• Home
  • About
  • Ricette
Barbie Magica Cuoca – blog di cucina
  • Home
  • About/Contact
  • Indice ricette
  • Collaborazioni
  • Press
Carnevale, primi piatti, ricette napoletane  /  24 Febbraio 2014

Vi presento Mrs. Lasagna Napoletana

by Giorgia Riccardi
Vi presento Mrs. Lasagna Napoletana

 

Finalmente è arrivato Carnevale. Quest’anno più che mai l’attesa è sembrata lunghissima…non so voi ma io ho la bacheca di facebook invasa da maschere, vestiti, dolci di carnevale ed è da settimane che vedo per strada bambini in maschera! La confusione è massima…per settimane mi sono chiesta ma quando arriva sto carnevale??? Bene adesso davvero ci siamo e l’occasione non poteva che essere il giusto pretesto per preparare uno dei miei piatti preferiti: LA LASAGNA.
E’ un periodo difficile, prima le zeppole oreo, adesso la lasagna, ma è Carnevale su :p…prossimamente darò spazio a qualche ricetta light, per tutti coloro che sono a dieta ma non vogliono rinunciare al gusto!

Tornando alla lasagna, sono particolarmente affezionata a questo piatto perché quando vivevo con i miei genitori la preparazione era un rito. Il giorno prima mio padre preparava la bolognese e mia mamma la besciamella, poi la mattina dopo componevamo strato per strato la lasagna tutti insieme con le consuete divergenze di opinioni sulle quantità di condimento da miscelare per avere la giusta consistenza.

La cosa strana è che abbiamo sempre preparato la versione bolognese, mai quella napoletana…così, quando mi sono sposata, ho voluto provare la napoletana. E’ stata fin dal primo esperimento un successo ed è diventata uno dei miei piatti forti. Una ricetta che sento mia fino in fondo e che preparo ogni volta con amore e passione. Spero vi piaccia.

Ingredienti per una teglia da 12 porzioni
1 kg di lasagne all’uovo
2 lt di ragù napoletano
800 gr di ricotta di pecora
1 fior di latte grande
parmigiano grattugiato in abbondanza
pepe q.b.
4 cervellatine (circa 500 gr) cotte nel ragù
polpettine fritte
 
per le polpettine
250 gr macinato di vitello
8 fette di pancarrè
acqua, latte, sale, pepe e parmigiano grattugiato q.b.
1 uovo
olio per friggere q.b.
 
per il ragù napoletano

vi rimando al post apposito clicca qui

 

Preparazione
La preparazione della lasagna è sicuramente piuttosto lunga ma non è poi così difficile, basta una buona organizzazione e il gioco è fatto. La buona riuscita di questo piatto è basata essenzialmente sulla bontà degli ingredienti e sul giusto mix di condimenti che possono determinarne una consistenza più o meno asciutta a seconda dei gusti.Iniziamo….il primo giorno preparate il ragù e le polpettine fritte, il giorno dopo potrete comporre la lasagna e cuocerla. Per la ricetta del ragù vi do appuntamento a mercoledì, mentre per le polpettine, che vi consiglio di fare molto piccole, potete seguire il procedimento del polpettone, con la differenza che le polpettine dovranno essere fritte.Il secondo giorno potrete preparare la lasagna. Per prima cosa in una ciotola preparate un mix di ragù e ricotta che sarà più o meno lento a seconda del vostro gusto. A me piace che al taglio la lasagna resti compatta e quindi non aggiungo troppo sugo, il mio mix è abbastanza denso.
A questo punto preparate tutti gli ingredienti in maniera organizzata sul piano di lavoro: la pentola con l’acqua salata sul fuoco per la pasta, un colapasta appoggiato su un piatto fondo per scolare la pasta man mano, la teglia per la lasagna, il mix di ragù e ricotta, le polpettine e le cervellatine a pezzetti (che avrete prima mischiato con qualche cucchiaio di ragù), il parmigiano, il pepe e il fior di latte a pezzetti.

Iniziate a comporre la lasagna per strati: prima disponete sul fondo della teglia qualche mestolo di ragù, appoggiatevi sopra le sfoglie di pasta (che avrete poche alla volta bollito per qualche istante), disponete uniformemente un po’ di mix ragù e ricotta, sistemate un po’ di polpettine e pezzi di salsicce, unite il fior di latte, il parmigiano e il pepe e procedete con un altro strato di pasta poi ancora imbottitura, poi pasta, imbottitura, infine pasta e qualche mestolo di ragù assoluto.

In questo modo avrete una super lasagna con 3 strati di imbottitura. Infornate a 180° per 45/50 minuti. Sfornate e lasciate riposare.


Tips & Tricks

Le sfoglie di pasta vanno bollite per pochi istanti, poche alla volta e man mano scolate bene e sistemate. Aggiungete un po’ di olio nell’acqua per evitare che le sfoglie si attacchino tra loro;
Il fior di latte va comprato un paio di giorni prima e lasciato asciugare in frigo per evitare che perda acqua nella lasagna. Una volta asciutto potete tagliarlo a pezzetti oppure grattugiarlo (io faccio così);
Vi consiglio di preparare la lasagna un po’ di tempo prima di servirla in modo che si assesti bene e non si disfi al taglio. Potrete riscaldarla pochi minuti in forno bollente poco prima di servirla;
Per la ricetta del ragù napoletano clicca qui

 
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina Scacciapensieri “il mio piatto forte”
 
 

 

More from my site

  • Torta veloce con cuore cremoso alla ricotta e gocce di cioccolatoTorta veloce con cuore cremoso alla ricotta e gocce di cioccolato
  • Cheesecake fredda con crema di carciofi e salmoneCheesecake fredda con crema di carciofi e salmone
  • Pasta con peperoncini verdi e salsicciaPasta con peperoncini verdi e salsiccia
  • Cous cous di cavolfiore con verdure al fornoCous cous di cavolfiore con verdure al forno
  • A me il ragù piace farlo cosìA me il ragù piace farlo così
  • Timballo di ziti alla sicilianaTimballo di ziti alla siciliana
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Tags

  • comfort food
  • lasagne
  • polpettine
  • ricette di carnevale
  • ricette tradizionali
  • ricotta

Navigazione articoli

Oreo Zeppole direttamente da NYC
A me il ragù piace farlo così

14 comments

  • fashion-meets-art
    24 Febbraio 2014

    what a nice recipe. thanks so much for sharing!
    i should try it.
    kisses to you.
    Maren Anita

    FASHION-MEETS-ART by Maren Anita

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      24 Febbraio 2014

      Thank you antita! Yes, you should definitely try this!!! Kisses

      Reply
  • Fabrizia
    24 Febbraio 2014

    Ha un aspetto davvero unico!
    Fabrizia – Cosa Mi Metto??? Cosa Mi Metto???

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      24 Febbraio 2014

      Grazie fabry!!! Baci

      Reply
  • Maddalena Laschi
    24 Febbraio 2014

    Ciao Giorgia, grazie mille per aver donato questa bellissima ricetta della tradizione, mi piace da matti e sono molto curiosa di riuscire a provarla, visto che anche in casa mia da sempre viene preparata la bolognese. Ti inserisco subito con molto piacere, grazie ancora di cuore!
    maddy

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      24 Febbraio 2014

      Grazie a te maddalena per lo splendido contest! Devi assolutamente provare questa versione…te ne innamorerai! Baci

      Reply
  • Anna Luisa e Fabio
    25 Febbraio 2014

    La madre di mia moglie era bolognese, per cui da sempre abbiamo l'abitudine di farle entrambe, una domenica dopo l'altra. Effettivamente scegliere quale sia migliore non è facile. Io le adoro entrambe e non sarebbe carnevale senza la lasagna.

    Fabio

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      25 Febbraio 2014

      anche io le adoro entrambe! alla napoletana ci sono più affezionata solo perché la sento mia mia…ho imparato da sola a farla pian piano e questa cosa le da un valore aggiunto 🙂

      Reply
  • Paprika e Cacao
    26 Febbraio 2014

    Ciao Giorgia, da Istagram al blog il passo è breve… Ti faccio i miei complimenti per le ricette che hai pubblicato fino ad ora, una più bella dell'altra… Mi aggiungo ai tuoi lettori fissi, passa a trovarmi se ti va.
    Intanto a presto e un bacione…
    Lore
    de L'Angolo delle Ghiottonerie

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      26 Febbraio 2014

      ciao loredana! ti ho riconosciuta su google plus dal timballo di anellini 😀 mi fa piacere che mi hai trovata sul blog! ti seguo anch'io con piacere…buona serata giorgia

      Reply
  • Rossella Parisi
    17 Aprile 2014

    Ciao, arrivo da te grazie al contest "Il mio piatto forte" al quale anch'io partecipo. Complimenti per la ricetta e per il tuo blog. Il mio è da poco che è nato, ma mi sono unita presto ai tuoi lettori e mi piacerebbe che tu lo facessi con me 🙂 un bacio!

    http://delicious-passion.blogspot.it/

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      17 Aprile 2014

      ciao rossella, ma grazie…vengo a fare un giro da te! 🙂

      Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.

Follow Me

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+

Napoletana verace inside e Barbie outside. Amo la buona cucina, quella di casa e mi diverto a realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Buon appetito! Giorgia

TRANSLATE

ISCRIVITI AL MIO BLOG

Inserisci la tua mail per ricevere le mie ricette




CERCA UNA RICETTA

Seguimi su FB!

Barbie Magica Cuoca - blog di cucina

Seguimi su Google +

Seguimi anche qui

Seguimi anche qui
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+
  • © 2018, "Barbie magica cuoca" by Giorgia Riccardi
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Info Accetto Rifiuto