• Home
  • About
  • Ricette
Barbie Magica Cuoca – blog di cucina
  • Home
  • About/Contact
  • Indice ricette
  • Collaborazioni e codici sconto
  • Press
primi piatti, ricette vegetariane  /  5 Marzo 2014

Gnocchi di ricotta e pesto al pomodorino fresco

by Giorgia Riccardi
Gnocchi di ricotta e pesto al pomodorino fresco

Quando decido di cucinare un piatto per il blog mi passano per la testa tante, troppe idee. Spesso succede che ho degli ingredienti che vorrei consumare e, ispirandomi a internet (pinterest soprattutto), alle riviste, a quello che vedo in televisione, ai libri ecc…, li metto insieme in una ricetta, per la quale ovviamente ho bisogno di altre milioni di cose che non ho e che devo comprare.

Bene…a questo punto vado a fare la spesa ma non riesco mai a limitarmi alla stramaledetta lista. Offerte, ispirazioni improvvise, melanzane giganti, tonde e viola che mi guardano e mi chiedono cosa possiamo diventare noi, verze bellissime che non vedono l’ora di essere fotografate…..è la fine!
Questo piatto nasce così, per consumare della ricotta di bufala che avevo in frigo e per soddisfare la mia voglia di fare gli gnocchi :). Non avevo mai fatto gli gnocchi prima d’ora…a casa mia non sono mai stati amati tanto e non ricordo di aver mai mangiato quelli fatti in casa.
Ho voluto rimediare a questa mia mancanza con questi profumatissimi gnocchi di ricotta e pesto al pomodorino fresco. Non c’è bisogno che vi dica quanto siano buoni perché il connubio di ingredienti parla già da solo…..chi resiste al profumo del pesto o a quello del pomodorino fresco? IO NO.

Ingredienti x2 persone

Per gli gnocchi
300 gr di ricotta di bufala (anche di pecora va bene)
Farina q.b.
Pesto q.b. (un mazzetto di basilico, una manciata di pinoli, una presa di sale, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, un cucchiaio di pecorino grattugiato, un giro d’olio extra vergine d’oliva)

Per il condimento
300 gr circa di pomodorini ciliegini
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva, sale e parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione
Per prima cosa lavate le foglie di basilico, asciugatele bene e frullatele con il sale, i formaggi, i pinoli e un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Scolate la ricotta dall’eventuale liquido e passatela al setaccio. In una terrina iniziate a lavorarla con il pesto preparato (tenete da parte un cucchiaio per il condimento finale), un pizzico di sale, pepe e farina q.b. finchè non otterrete un impasto ben amalgamato e dalla consistenza morbida ma allo stesso tempo abbastanza asciutta da poter formare gli gnocchi.

A questo punto iniziate a formare gli gnocchi: mettete l’impasto su una spianatoia infarinata, staccatene un po’ e con le mani formate dei cordoncini di impasto del diametro di circa 2 cm. Con un coltello dividete i cordoncini in tanti piccole parti (la grandezza dipende dal vostro gusto) e procedete in questo modo fino ad esaurire l’impasto.

Preparati tutti gli gnocchi, procedete alla loro “rigatura”, appoggiando uno gnocco per volta sui rebbi di una forchetta e strisciandolo esercitando una leggera pressione.

Lasciate riposare gli gnocchi 30 minuti sulla spianatoia infarinata, mettete una pentola d’acqua a bollire sul fuoco e intanto dedicatevi al sugo.

In una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio in olio extra vergine d’oliva, quando sarà dorato aggiungete i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, aggiungete anche il sale e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 15/20 minuti.

Non vi resta che calare delicatamente gli gnocchi nell’acqua bollente, scolarli e condirli con il sugo di pomodorino fresco, il cucchiaio di pesto che avevate tenuto da parte e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Buon appetito…vedrete che bontà!

Tips & Tricks

per il pesto asciugate bene le foglie e lasciate le lame e il contenitore del mixer in frigo per mezz’oretta in modo che il basilico non si ossidi;
prima di formare gli gnocchi, potete provare a cuocere un pezzetto di impasto. Se si disfa aggiungete altra farina. In ogni caso evitate di aggiungerne troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri;
impastate tutto velocemente. Più lavorate l’impasto e più vi chiederà farina, diventando colloso e duro.

More from my site

  • Pesto di fagioliniPesto di fagiolini
  • Gnocchi di pomodoro tricoloreGnocchi di pomodoro tricolore
  • Insalata di farro con peperoncini verdi al forno, fiordilatte, pomodorini e basilicoInsalata di farro con peperoncini verdi al forno, fiordilatte, pomodorini e basilico
  • Millefoglie di pane di segale con mousse di ricotta e pistacchiMillefoglie di pane di segale con mousse di ricotta e pistacchi
  • Fagiolini in umido al pomodorino frescoFagiolini in umido al pomodorino fresco
  • Mini quiche con basilico e pomodoriniMini quiche con basilico e pomodorini
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Tags

  • basilico
  • gnocchi
  • pesto
  • pomodorini

Navigazione articoli

Omaggio a Nigella: Venetian Carrot Cake
Finta tartare di salmone e avocado

5 comments

  • valentina
    6 Marzo 2014

    Tu sai Giorgia che io un giretto nella tua cucina ormai lo faccio sempre… ma come resistere alla parola pesto? Da buona genovese curioso sempre tutte le ricette che lo mettono fra gli ingredienti! E la tua mi piace molto! Io ho provato recentemente una ricetta di gnocchi con farina di ceci che prevedeva il pesto nell'impasto, ma questa con la ricotta mi sembra ancora più sfiziosa!
    Un bacio!

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      6 Marzo 2014

      Cara valentina, mi fa molto piacere un tuo passaggio nella mia cucina 🙂 mi sa mi sa che la nostra fonte di ispirazione per gli gnocchi è stata la stessa (sale&pepe)! da una ligure doc come te, attendo con ansia la ricetta originale del pesto per farne una buona scorta quando inizierà a spuntare il basilico buono!!! un abbraccio

      Reply
  • Paprika e Cacao
    6 Marzo 2014

    Le immagini parlano da se, cara Giorgia… Avevo già sperimentato un preparazione un po' diversa dal classico gnocco di patate, ma questa con la ricotta pare LA SOLUZIONE. Davvero molto appetitoso, complimenti a te che sei una maga dei fornelli e mi pare tu l'abbia già ampiamente dimostrato!
    Un bacione
    Lore

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      6 Marzo 2014

      ciao loredana…grazie mille sei sempre gentilissima! Più che una maga sono una grande appassionata e con il blog sto iniziando a sperimentare grazie allo stimolo di tutte voi!
      un bacio a te

      Reply
  • Pierfrancesco
    28 Luglio 2014

    ciao, ieri li ho fatti, erano buonissimi! Consigliati!
    Pierfrancesco

    Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.

Follow Me

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+

Napoletana verace inside e Barbie outside. Amo la buona cucina, quella di casa e mi diverto a realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Buon appetito! Giorgia




Ricevi le mie ricette via email

Powered by follow.it

TRANSLATE

CERCA UNA RICETTA

Seguimi su IG

Segui su Instagram

Seguimi su FB!

Barbie Magica Cuoca - blog di cucina
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+
  • © 2021, "Barbie magica cuoca" by Giorgia Riccardi
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Info Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA