Dopo l’assenza all’MTC di settembre sul riso, torno a bomba per l’MTC di ottobre.
Non potevo perdermi la sfida sulle lasagne, non solo perchè adoro prepararle (e mangiarle ovviamente), ma anche perchè Sabrina mi ha dato l’occasione per sperimentarle, per la prima volta, completamente home made!
Devo dire che è stata una grande soddisfazione fare la pasta fresca in casa e non ci è voluto neanche così tanto tempo quanto potessi immaginare.
Visto che la mitica lasagna napoletana l’avevo già postata e comunque sarebbe stata fuori concorso per la mancanza di una vellutata nella farcitura, ho optato per una versione a base di carciofi e formaggi che è stata promossa a pieni voti!
Ingredienti x 8 fiori di lasagne
per la sfoglia
200 g di farina 00 + un po’ per stendere la sfoglia
2 uova
per la besciamella ai formaggi
40 g di burro
40 g di farina 0
400 ml di latte intero fresco
sale e noce moscata q.b.
30 g di parmigiano grattugiato e 30 g di formaggi duri a pasta filata (caciocavallo e provolone del monaco)
per i carciofi
8 carciofi
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe e prezzemolo tritato q.b.
infine
100 g scarsi di provola affumicata ben scolata (lasciata asciugare in frigo per 1 giorno)
100 g di prosciutto cotto
una spolverata di parmigiano per ogni fiore di lasagna
olio o burro per ungere i pirottini
Preparazione
per la sfoglia
Mettete su di una spianatoia la farina a fontana con al centro le uova. Lavorate molto bene ed energicamente l’impasto fino a quando non diventa liscio, aggiungendo, se necessario, della farina.
Mettete a bollire il latte. Nel frattempo sciogliete il burro a fuoco lento, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Coprite ogni pirottino con la crema verde e una spolverata di parmigiano e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
- lasciate asciugare la provola in frigo per un giorno
- non dovete essere precisissimi nella composizione dei pirottini, basterà coprirli bene con la sfoglia
- per evitare che in cottura l’imbottitura fuoriesca e diventi poi complicato sformarli
- se non volete creare le monoporzioni, potete anche usare una teglia rettangolare andando a mettere sul fondo qualche mestolo di crema di carciofi e besciamella. In questo caso vi consiglio di aumentare le dosi della ricetta per evitare di ritrovarvi senza farcitura.
Buona la tua lasagna con i carciofi! E bellissimi questi "fiori"!! Brava!!
A presto
Vera
grazie vera…passo a vedere la tua sono cuiosa :*
Ciao bella Giorgia! Bellissima la tua proposta per l'MTC di questo mese….lo sai che io sono fortemente indecisa ancora su cosa proporre? Sto in crisi! Tu sei bravissima come sempre, ti abbraccio forte!
ciao alessia! Sei sempre troppo carina…immagino che mi stupirai con una fantastica lasagna 😉 baci baci
Mi state mettendo una voglia con tutte queste lasagne…favolosa la tua interpretazione ! Un bacione
hahahahah questo mese c'è un'invasione :DDD
Una dozzina di questi fiori, per favore!
:*
uno sicuramente è per te :*
la lasagna con i carciofi è un classico per me, è la mia lasagna di pasqua.
toccata al cuore mi hai…
grazie.
ma wow grazie…non sapevo…da noi a napoli la classica è quella di carnevale con ragù e ricotta! :*
Sono spettacolari!! Oltre a buone anche bellissime!!! Di solito le lasagne porzionate si spappolano nel piatto, così invece sono perfette da impiattare! Sei speciale cara!
grazie erika e tu sei sempre troppo dolce 🙂 un bacione
eleganti oltrechè appetitosi, bravissima
sono contenta che ti piacciano lara!
I carciofi li adoro e quest'abbinamento coi formaggi mi intriga tantissimo.
Particolare e di sicuro godurioso, è bellissima l'idea di servirlo in monoporzioni.
Brava, un bacione!
si goduriosissime e poi le lasagne sono sempre goduriose…non per questo sono uno dei comfort food per eccellenza! baci
Già quando ho letto carciofi mi è venuta un'acquolinaaaaaa!! Ottimo piatto questo! Un bacione
anche io li adoro i carciofi chiara…in qualsiasi preparazione!!! figuriamoci poi nelle lasagne 😀
baci
Che presentazione originale che hai fatto! Anche l'accostamento di sapori deve essere squisito. Mi piace proprio tanto la tua ricetta.
ma grazie 🙂
baci
Un fior fiore di lasagna! Hai avuto una bellissima idea: questi fiori sono carinissimi da vedere ma anche molto buoni da mangiare! Ciao, a presto
Grazie mille andrea! Sono contenta che ti piacciano! Ciao
Ben ritrovata e complimenti, oltre che per la tua proposta, anche per il piglio con cui hai affrontato la sfida, rimboccandoti le maniche in tutti i sensi e lavorando con impegno e con umiltà. Da noi in Liguria la lasagna con i carciofi è un'alternativa quasi primaverile alla lasagna classica e quindi la conosco bene, anche se non in questa tua versione, che ha una bechamelle più robusta, con formaggi di carattere come quelli che hai usato tu e che creano un forte contrasto con la delicatezza del carciofo. La forma vale un plus, sia per la manualità che per le difficoltà della cottura! complimenti!
grazie alessandra…è un piacere essere di uovo con voi! Non mi piace perdere l'appuntamento mensile dell'MTC e a questo in particolare non potevo proprio mancare…per tutto quello che la lasagna rappresenta!!! bacioni