• Home
  • About
  • Ricette
Barbie Magica Cuoca – blog di cucina
  • Home
  • About/Contact
  • Indice ricette
  • Collaborazioni e codici sconto
  • Press
dolci, ricette napoletane  /  8 Marzo 2016

Pastiera napoletana con arancia e gocce di cioccolato

by Giorgia Riccardi
Pastiera napoletana con arancia e gocce di cioccolato

La Pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana, preparato nel periodo di Pasqua, ma spesso anche per Natale.
La preparazione richiede tempo e ingredienti di ottima qualità, per il resto vi basterà seguire la ricetta passo passo con tutte le dritte e i consigli per avere una Pastiera buonissima, profumata, dal guscio croccante e dal ripieno morbido e goloso alla ricotta.
La ricetta classica non prevede l’utilizzo della crema pasticcera nel ripieno: solo grano cotto, ricotta, uova, zucchero e canditi. Ho deciso di prepararla con le sole scorze di arancia candita e le gocce di cioccolato…..una vera bontà e un ottimo compromesso per chi non ama troppo i canditi.
La ricetta che ho utilizzato è quella di Annamaria Chirico, con qualche variante e qualche dritta della mitica Simona Mirto!

Come gestire al meglio la preparazione della pastiera:

– per avere un guscio di frolla impeccabile vi consiglio di preparare l’impasto il giorno prima e di farlo riposare in frigo;
– mettete la ricotta a marinare in frigo con lo zucchero sempre il giorno prima;
– il giorno dopo procedete preparando la crema di grano cotto profumata all’arancia;
mentre si raffredda setacciate la ricotta marinata per avere un’impasto liscio, vellutato ed omogeneo, aggiungete poi le uova una alla volta, infine aggiungete la crema di grano e i canditi;
– fate raffreddare la crema del ripieno e intanto preparate gli stampi stendendovi la frolla ad un’altezza di 5 mm (serve un guscio bello alto per la pastiera), preparate velocemente anche le strisce di frolla per la decorazione finchè l’impasto è sodo e freddo;
– infine riempite le pastiere, decoratele e mettetele in frigo per 1-2 ore prima di cuocerle per evitare che in cottura si gonfino troppo;
– la cottura è la parte più difficile….la pastiera va cotta al ripiano medio basso del forno in modalità statica a 150° per 1h e 45 min, anche 2h. Cottura lenta e a temperatura medio bassa quindi, per poi aggiustare eventualmente prima il ripiano di cottura e poi la temperatura a 180° se la pastiera ancora risultasse troppo chiara;
infine la pastiera va fatta riposare per almeno 2-3 giorni e va conservata a temperatura ambiente (niente frigo quindi nè fonti di calore!). Si mantiene perfettamente per una decina di giorni….anzi più il tempo passa, più sarà buona.

Vi consiglio quindi di prepararla in anticipo per Pasqua….avete tutto il tempo 😉
baci e buona settimana 

Giorgia

pastiera napoletana cioccolato ricetta

Pastiera napoletana con arancia e gocce di cioccolato
2016-03-06 22:16:02
Pastiera napoletana: la ricetta originale (senza crema pasticcera) arricchita con arancia e gocce di cioccolato. Ricetta passo passo con dritte e consigli.
Write a review
Save Recipe
Print
Prep Time
1 hr 30 min
Cook Time
2 hr
Total Time
3 hr 30 min
Prep Time
1 hr 30 min
Cook Time
2 hr
Total Time
3 hr 30 min
Ingredients
  1. DOSI PER 2 PASTIERE DI DIAMETRO 24 cm
  2. (per la frolla)
  3. 500 g di farina 00
  4. 200 g di burro a temperatura ambiente
  5. 200 g di zucchero
  6. la scorza di un limone grattugiata
  7. la punta di un cucchiaino di lievito per dolci
  8. 3 uova
  9. (per la crema di ricotta)
  10. 700 g di ricotta di pecora o di bufala
  11. 600 g di zucchero
  12. 5 uova
  13. 2 tuorli
  14. 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  15. 1 fialetta da 1 g di essenza di fiori d'arancio
  16. 0,5 g di vanillina
  17. 50 g di arancia candita
  18. 80 g di gocce di cioccolato fondente
  19. (per la crema di grano)
  20. 1 barattolo di grano cotto Chirico da 400 g
  21. 200 g di latte intero fresco
  22. 30 g di burro
  23. la buccia di un'arancia
Instructions
  1. Innanzitutto, il giorno prima, preparate la frolla: montate il burro morbido con lo zucchero, ad alta velocità per 3-4 minuti, con la buccia di limone grattugiata, ed aggiungete una ad una le uova ed un pizzico di sale, sempre montando ad alta velocità. Infine, aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito, ed incorporatela con una spatola.
  2. Rovesciate l’impasto su una spianatoia, lavoratelo velocemente con altri 10-15 gr di farina, formate una palla, chiudetela con pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno 12 ore (meglio ancora 24 ore).
  3. Sempre il giorno prima, amalgamate la ricotta con lo zucchero, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 12 ore.
  4. Il giorno dopo, iniziate preparando la crema di grano: mettete a scaldare in una casseruola il grano, il latte, il burro e le scorze intere di agrumi. Cuocete per 25 minuti circa, a fiamma bassissima, sempre mescolando.
  5. Spegnete il fuoco, eliminate le bucce di agrumi, prelevate 1/3 o al massimo 1/2 di grano e frullatelo. Rimettete tutta la crema di grano nel tegame, e lasciatela raffreddare.
  6. Intanto prendete la ricotta marinata nel frigo e passatela al setaccio, operazione lunga ma necessaria per avere una crema liscia, senza grumi.
  7. Incorporate nella ricotta la cannella, la vanillina e l’essenza di fiori d’arancio. Aggiungete poi le uova e i tuorli, uno alla volta, facendo assorbire il precedente.
  8. Incorporate la crema di grano, ormai fredda, nella crema di ricotta e mischiate.
  9. Tagliate a dadini l'arancia candita e incorporatela nella crema. Il vostro ripieno è pronto. Ponetelo in frigo ricoperto con della pellicola trasparente.
  10. Preparate gli stampi: imburrateli ed infarinateli bene. Prendete la frolla dal frigo e dividetela in due parti più grandi, ed una un po’ più piccola per le strisce.
  11. Stendete un panetto alla volta su di un piano ben infarinato ad un altezza di 4 mm. Foderate gli stampi con la frolla, rimuovendo la pasta in eccesso, passando il matterello sui bordi. Bucherellate i gusci di frolla con una forchetta, e ponete i 2 stampi in frigo.
  12. Preparate a questo punto le strisce di frolla (da 6 a 8 per pastiera) stendendo l’ultimo panetto sul piano infarinato, e ritagliando delle strisce della stessa larghezza con una rotella.
  13. Prendete gli stampi dal frigo, aggiungete le gocce di cioccolato appena tolte dal freezer alla crema, girate velocemente e versate il ripieno nei gusci di pasta frolla.
  14. Decoratele le pastiere con le strisce di frolla. Rimettete i dolci in frigo per 1-2 ore per evitare che in cottura si gonfino troppo.
  15. Cuocete in forno preriscaldato a 150° C, modalità statica, per 1 ora e 45 minuti - 2 ore circa. Dopo un’ora verificate di tanto in tanto la cottura. Dopo un’ora e 30 minuti, la pastiera dovrebbe aver raggiunto un colore dorato e ambrato, se è troppo chiara ponetela al piano medio alto del forno e continuate la cottura, al massimo verso la fine, alzate sui 180° per dorare la superficie. Fate la prova con uno stuzzicadenti, che deve uscire asciutto.
  16. A fine cottura lasciate il forno semi aperto con la pastiera dentro per 30 minuti. Infine sfornate e lasciate riposare la pastiera per 1-2 giorni prima di gustarla.
  17. Decorate con zucchero a velo e gustate.
Notes
  1. Scegliete una ricotta fresca saporita come la ricotta di pecora o quella di bufala
  2. La ricotta va fatta sgocciolare e va marinata per almeno 12 h con lo zucchero in frigo
  3. I canditi sono insostituibili perchè donano umidità al ripieno
  4. La frolla va preparata 12 o anche 24 h prima e va fatta riposare in frigo per garantire un risultato ottimale
  5. Lasciate riposare la pastiera per 1-2 giorni prima di aprirla. Non mettetela in frigo, nè vicino a fonti di calore.
  6. La pastiera si conserva a temperatura ambiente per 7-10 giorni....giorno dopo giorno diventa sempre più buona 😉
By Barbie Magica Cuoca
Barbie Magica Cuoca - blog di cucina https://barbiemagicacuoca.it/
pastiera napoletana cioccolato ricetta

Con questa ricetta partecipo al contest Sedici: l’Alchimia dei Sapori. Questo mese si gioca con la famiglia dei tostati: cioccolato, caffè e arachidi! Ho scelto l’abbinamento cioccolato – arancia per una Pastiera leggermente diversa e ancora più golosa.

sedici tostati

More from my site

  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Cassata al fornoCassata al forno
  • Torta veloce con cuore cremoso alla ricotta e gocce di cioccolatoTorta veloce con cuore cremoso alla ricotta e gocce di cioccolato
  • Biscotti arancia e cioccolato – jaffa biscuitsBiscotti arancia e cioccolato – jaffa biscuits
  • Granola di Natale al cacaoGranola di Natale al cacao
  • Torta stracciatellaTorta stracciatella
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Tags

  • arancia
  • cioccolato
  • grano cotto
  • pasta frolla
  • ricette di pasqua
  • ricette tradizionali
  • ricotta

Navigazione articoli

Polpette di pesce spada al limone con le olive verdi
Sformato di riso al formaggio con prosciutto cotto e piselli

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.

Follow Me

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+

Napoletana verace inside e Barbie outside. Amo la buona cucina, quella di casa e mi diverto a realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Buon appetito! Giorgia




Ricevi le mie ricette via email

Powered by follow.it

TRANSLATE

CERCA UNA RICETTA

Seguimi su IG

Segui su Instagram

Seguimi su FB!

Barbie Magica Cuoca - blog di cucina
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+
  • © 2021, "Barbie magica cuoca" by Giorgia Riccardi
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Info Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA