• Home
  • About
  • Ricette
Barbie Magica Cuoca – blog di cucina
  • Home
  • About/Contact
  • Indice ricette
  • Collaborazioni e codici sconto
  • Press
aperitivi e antipasti, gluten free, ricette light, ricette vegetariane, ricette veloci  /  22 Febbraio 2017

Farinata di ceci in padella

by Giorgia Riccardi
Farinata di ceci in padella

La farinata (o torta) di ceci è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva, vegan e gluten free.
E’ un piatto povero di origine antica, tipico della Liguria e della Toscana,  semplice e veloce da preparare. La cottura avviene tradizionalmente in apposite teglie di rame e nel forno a legna. Tuttavia è possibile preparare un’ottima farinata di ceci anche in padella, certo non sarà uguale all’originale ma il risultato sarà comunque ottimo!
Ho scoperto questa ricetta su iFood in un articolo di Alice e dopo aver assaggiato e adorato la vera torta di ceci a Livorno mi sono convinta a farla.
Se amate i ceci vi consiglio di provare assolutamente questa torta salata sana, vegan e gluten free!

farinata di ceci in padella

farinata di ceci in padella

Print Recipe
Farinata di ceci in padella
La ricetta della farinata o torta di ceci a base di farina di ceci, acqua e olio, sana, vegan e gluten free, cotta in padella per un risultato buonissimo.
farinata di ceci in padella
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
2 farinate
Ingredienti
  • 100 g ceci farina
  • 300 g acqua
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb sale fino
  • qb pepe nero
  • 1 rametto rosmarino
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
2 farinate
Ingredienti
  • 100 g ceci farina
  • 300 g acqua
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb sale fino
  • qb pepe nero
  • 1 rametto rosmarino
farinata di ceci in padella
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparate la pastella di ceci: in una terrina setacciate la farina di ceci, versate l'acqua e mischiate bene con una frusta per evitare i grumi.
  2. Aggiungete un cucchiaio di olio, il sale e il pepe e il rosmarino tagliuzzato. Mischiate bene e fate riposare un'ora. Se volete potete mettere l'impasto in frigo per una notte intera o comunque fino al momento della cottura.
  3. Scaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente con diametro 20 cm. Mischiate bene la pastella e versate la metà nella padella.
  4. Fate cuocere a fiamma medio bassa per 5-7 minuti coperta o comunque finchè non sarà possibile staccarla con una spatola e la superficie non risulterà più liquida e sarà quindi possibile girare la farinata.
  5. Girate la farinata utilizzando il coperchio, come se fosse una frittata, fatela scivolare di nuovo in padella e cuocete l'altro lato per 5 minuti circa.
  6. Servite la farinata ben calda accompagnata da un'insalata mista e da una buona focaccia.
Recipe Notes

La farinata è buona appena cotta quindi preparatela al momento, mentre la pastella potete prepararla anche prima e lasciarla riposare più a lungo (anche una notte intera in frigorifero).

farinata di ceci in padella

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag#barbiemagicacuoca e farai parte della mia gallery su IG e del mio album “fatte da voi” sulla mia pagina FB.

More from my site

  • Hummus alla zuccaHummus alla zucca
  • Farinata di ceci agli agrettiFarinata di ceci agli agretti
  • Crackers all’acqua fabaCrackers all’acqua faba
  • Insalata di quinoa avocado e ceciInsalata di quinoa avocado e ceci
  • Cous cous di cavolfiore con verdure al fornoCous cous di cavolfiore con verdure al forno
  • Fiori di zucca croccanti al fornoFiori di zucca croccanti al forno
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Tags

  • ceci
  • ricette vegane

Navigazione articoli

Finocchi rosolati in padella
Quadrotti cioccolato e amarene

15 comments

  • Franca Savà
    22 Febbraio 2017

    In Sicilia abbiamo le panelle, questa tua preparazione risulta molto più leggera!

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      22 Febbraio 2017

      ciao franca, non ho mai provato le panelle ma devono essere buonissime…questa preparazione è molto leggera ma al tempo stesso gustosa, provala anche tu! un abbraccio

      Reply
  • raffaella
    22 Febbraio 2017

    Perfetta anche in padella! sai che spreco in meno soprattuto per piccole porzioni?!?
    bacio
    raf

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      24 Febbraio 2017

      assolutamente raf…e poi è praticissima e veloce e assolutamente buonissima con la giusta attenzione :* baci e buon we

      Reply
    • Fabrizio cardassi
      16 Agosto 2019

      Molto pratica e veloce da fare. Grazie

      Reply
  • arianna
    16 Marzo 2017

    Ciao Giorgia, complimenti per il tuo blog! TI seguo spesso. ANche a me piace molto la farinata in padella anche con verdure tipo frittata utilizzando appunto la farina di ceci al posto delle uova. Solo un chiarimento: nella ricetta scrivi versate metà pastella? e l’altra?
    Grazie

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      16 Marzo 2017

      Ciao arianna grazie mille! che buona deve essere anche con le verdure! l’altra metà poi la utilizzi per un’altra farinata…gli ingredienti in pratica sono per due farinate di diametro 20 cm 😉

      Reply
  • Anna
    19 Settembre 2017

    Ciao ho provato a farla ma nonostante l’olio si attacca al fondo è si rovina irrimediabilmente.la mia padella è antiaderente per cui non capisco come mai

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      20 Settembre 2017

      Ciao Anna, alcune padelle sono antiaderenti ma poi non riesci a farci le frittate. Magari prova con un’altra, ungila bene e cuoci a fiamma medio bassa e girala solo quando non sarà più liquida aiutandoti con una spatola per staccarla piano. Vedi bene anche la quantità di impasto che metti (magari era troppo?) e la grandezza della padella….è più difficile con una padella più grande! un bacio

      Reply
    • Fabrizio cardassi
      28 Agosto 2019

      L’acqua 300 ml mi sembra ‘ troppa per 100 gr di farinata e viene troppo liquida. Che pensi?

      Reply
      • Giorgia Riccardi
        30 Settembre 2019

        ciao fabrizio vedrai che la farinata non viene liquida ma bella morbida…se preferisci puoi cmq diminuire l’acqua per avere una farinata anche più compatta e facile da cuocere!

        Reply
  • Anna
    29 Settembre 2017

    Infatti provero’ con un’altra padella perche’ non voglio mollare,e’ un piatto veloce ,salutare,economico,stra buono !!!!baci anche a te

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      29 Settembre 2017

      Vai anna non mollare! male che vada puoi provarla al forno :*

      Reply
  • Francesca
    7 Novembre 2017

    Ma se non la si lascia riposare, succede qualcosa? Quando hai fretta e non puoi aspettare 1 ora, la si può fare ugualmente? Grazie

    Reply
    • Giorgia Riccardi
      8 Novembre 2017

      Purtroppo il riposo è necessario Francesca per permettere alla pastella di formarsi! Puoi prepararla tranquillamente quando hai tempo e metterla poi in frigo e tirarla fuori all’occorrenza 🙂

      Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.

Follow Me

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+

Napoletana verace inside e Barbie outside. Amo la buona cucina, quella di casa e mi diverto a realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Buon appetito! Giorgia




Ricevi le mie ricette via email

Powered by follow.it

TRANSLATE

CERCA UNA RICETTA

Seguimi su IG

Segui su Instagram

Seguimi su FB!

Barbie Magica Cuoca - blog di cucina
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+
  • © 2021, "Barbie magica cuoca" by Giorgia Riccardi
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Info Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA