La pasta con peperoncini verdi e salsiccia è un primo piatto semplice e ricco di gusto che unisce il sapore deciso della salsiccia e del caciocavallo con la dolcezza dei peperoncini verdi tipici della stagione estiva.
I peperoncini verdi, chiamati anche friggitelli, vengono generalmente fritti e ripassati in padella con i pomodorini e sono un contorno tipico della cucina napoletana. Con questa stessa preparazione si può condire la pasta per un primo piatto profumatissimo e goloso.
Quando arrivano sui banchi del mercato non posso fare a meno di comprarli e utilizzarli per tante gustosi piatti come questi fusilloni con salsiccia, peperoncini verdi, pomodorini e caciocavallo. Un primo piatto davvero squisito e sostanzioso, che prevede la cottura in forno dei peperoncini con i pomodorini, senza frittura. La salsiccia rosolata e il caciocavallo grattugiato arricchiscono ancora di più il gusto già unico di questo piatto che profuma d’estate!
Buona giornata a tutti
Giorgia
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Porzioni |
4
|
- 400 g pasta fusilloni o pennoni o rigatoni
- 250 g peperoncini verdi
- 10 pomodorini ciliegina
- 2 salsicce di maiale
- 1 spicchio aglio
- qb olio extravergine d'oliva
- 1/2 bicchiere vino bianco
- qb basilico
- qb sale fino
- qb parmigiano grattugiato
- qb caciocavallo grattugiato
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa lavate i peperoncini, privateli del picciolo e asciugateli bene. Lavate e asciugate anche i pomodorini e tagliateli a metà.
- Mettete i peperoncini e i pomodorini su una teglia foderata con carta forno, aggiungete l’olio e infornate in forno preriscaldato a 220° per 15-20 minuti circa finchè non saranno cotti, girandoli verso fine cottura per farli arrostire bene.
- Intanto private le salsicce del budello, sgranatele con la forchetta e fatele rosolare in un ampio tegame con olio e aglio. Una volta ben rosolate fate sfumare con il vino bianco e lasciate evaporare.
- Aggiungete infine i peperoncini e i pomodorini arrostiti, aggiustate di sale e aggiungete le foglie di basilico spezzettate. Fate insaporire il tutto e spegnete.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela conservando un po’ d’acqua di cottura che potrebbe servirvi per mantecare e conditela in padella con il sugo preparato ed eventualmente qualche cucchiaio di acqua conservata.
- Spegnete, aggiungete un filo d’olio e mantecate con il parmigiano e il cacio grattugiato. Servite subito con foglioline di basilico fresco.
Utilizzate un formaggio caciocavallo a pasta dura da grattugiare
Piatto semplice, sfizioso e davvero invitante già dalla foto. Il gusto va ben oltre! I peperoncini e la salsiccia rendono il piatto perfetto, esaltando tutti i sapori del piatto. Inoltre è una ricetta anche abbastanza rapida da preparare. La consiglio assolutamente!
grazie mille mario…ci hai preso in pieno 😉