Il Ragù di lenticchie è un condimento vegan per la pasta a base di lenticchie insaporite prima nel classico soffritto di carote, sedano e cipolla e poi cotte nella salsa di pomodoro.
Si tratta di una sorta di bolognese nella quale la carne viene sostituita dalle proteine vegetali: le lenticchie.
Questa ricetta è semplicissima, le lenticchie non necessitano di ammollo ma vengono cotte lentamente nel sugo rilasciando tutto il loro sapore. Ovviamente per ridurre i tempi di cottura potete anche decidere di tenerle una notte in ammollo.
La pasta con il ragù di lenticchie è un’ottima idea per gustare questo prezioso legume anche d’estate e per far mangiare ai bambini un primo piatto sano e buono che adoreranno.
Vi lascio la ricetta e vi auguro buon weekend
Giorgia
Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 1-2 ore |
Porzioni |
8-10 porzioni
|
- 200 g lenticchie secche
- 1 carota
- 1 costa sedano
- 1/2 cipolla
- 500 ml passata di pomodoro
- qb acqua
- qb sale fino
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
- 1 foglia alloro
- qb basilico
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa tagliate finemente la carota, la cipolla e il sedano per fare il soffritto.
- In un tegame fate dorare l'aglio nell'olio. Aggiungete quindi le verdure tagliate a dadini, il rosmarino e l'alloro e fate insaporire per due minuti circa girando spesso per non farle bruciare.
- Aggiungete le lenticchie precedentemente sciacquate e ben scolate. Fatele insaporire 2 minuti girando spesso.
- Togliete quindi l'aglio e aggiungete la passata di pomodoro e mezzo litro di acqua (che potete misurare con la bottiglia della passata), sale, pepe e basilico spezzettato e fate cuocere a fiamma bassa semi coperto per 1 ora e mezza, 2 ore circa. Se il ragù si dovesse asciugare, ma le lenticchie non fossero ancora cotte aggiungete altra acqua e proseguite la cottura.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il ragù di lenticchie.
I tempi di cottura e la quantità di acqua sono indicativi e dipendono dalla qualità delle lenticchie, per cui come detto sopra, se necessario aggiungete altra acqua e proseguite la cottura (io ho utilizzato per 200 g di lenticchie circa 1lt e mezzo di acqua credo). Il ragù dovrà risultare alla fine bello tirato.
Queste dosi sono per un bel po' di ragù di lenticchie quindi potete anche fare delle porzioni e congelarle, io ho fatto così.
Come scritto nel post, potete utilizzare le lenticchie secche ammollate riducendo così i tempi di cottura notevolmente.
Non sono vegana ma questo ragù mi piace proprio!