Lasagna al ragù di lenticchie
Un primo piatto vegetariano ricco e gustoso
Porzioni Tempo di preparazione
12porzioni 30minuti
Tempo di cottura
50minuti
Porzioni Tempo di preparazione
12porzioni 30minuti
Tempo di cottura
50minuti
Ingredienti
Per il ragù
  • 250g lenticchie secche
  • 2cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 1 carota
  • 1costa sedano
  • 1/2 cipolla
  • 500ml passata di pomodoro
Per la besciamella
  • 50g burro
  • 50g farina 00
  • 500ml latte intero fresco
  • qb noce moscata
  • qb sale fino
  • qb pepe nero
  • 1rametto rosmarino fresco
  • 1foglia alloro
Per la lasagna
  • 1/2pacchetto lasagne all’uovo
  • 1/2 lt besciamella
  • qb ragù di lenticchie
  • 250g provola fresca(lasciata asciugare in frigo per 1-2 giorni)
  • qb sale fino
  • qb pepe nero
  • qbfoglie basilico
  • qb parmigiano grattugiato
  • qb sale fino
  • qb pepe nero
Istruzioni
Per il ragù
  1. Per prima cosa tagliate finemente la carota, la cipolla e il sedano per fare il soffritto. In un tegame fate dorare la dadolata di verdure nell’olio e aggiungete il rosmarino e l’alloro. Fate insaporire per due minuti circa girando spesso per non far bruciare le verdure.
  2. Aggiungete le lenticchie precedentemente sciacquate e ben scolate. Fatele insaporire 2 minuti sempre girando.
  3. Versate la passata di pomodoro e mezzo litro di acqua (che potete misurare con la bottiglia della passata), sale, pepe e fate cuocere a fiamma bassa semi coperto per 1 ora e mezza, 2 ore circa. Se il ragù si dovesse asciugare, ma le lenticchie non fossero ancora cotte aggiungete altra acqua e proseguite la cottura.
Per la besciamella
  1. Mettete a scaldare il latte in un pentolino senza farlo bollire e aromatizzatelo con pepe e noce moscata.
  2. In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Una volta sciolto, aggiungete la farina fuori dal fuoco e mischiate con una frusta per togliere i grumi.
  3. Versate quindi il latte caldo sopra e rimettete sul fuoco mischiando sempre con la frusta per circa 5 minuti fino ad ottenere una consistenza fluida e morbida (per la lasagna non deve essere troppo densa!). Aggiustate di sale.
Assemblaggio della lasagna
  1. Mischiate la besciamella con il ragù di lenticchie tenendo da parte solo un paio di mestoli di ragù. Preparate il formaggio grattugiato e la provola tagliata a dadini.
  2. Aggiungete un mestolo scarso di besciamella con ragù sul fondo della teglia da forno. Sbollentate quindi poche alla volta le lasagne per 1-2 minuti (giusto il tempo di ammorbidirle per fare in modo che si pieghino) e scolatele con una schiumarola nel colapasta.
  3. Sistemate quindi le sfoglie nella teglia e aggiungete il primo strato di condimento mettendo su tutta la superficie la besciamella con il ragù, una bella spolverata di formaggio, basilico a pezzetti e dadini di provola.
  4. Continuate formando un altro strato di lasagne e farcitura allo stesso modo, quindi chiudete con le sfoglie di lasagne e ricoprite con il resto del mix di besciamella e ragù mischiato al mestolo di ragù di lenticchie tenuto da parte.
  5. Terminate con una bella spolverata di parmigiano grattugiato ed infornate a 180 gradi in forno preriscaldato in modalità ventilata per circa 40 minuti finché la superficie non sarà bella dorata e croccante.
Recipe Notes

Per tagliare delle fette compatte che non si sfaldano vi consiglio di cuocere la lasagna la mattina per poi farla raffreddare e riscaldarla poco prima di servirla in forno molto caldo (200 gradi) per 10 minuti.