X

Il casatiello salato napoletano

Buongiorno a tutti e buon venerdì Santo! Oggi prima di partire vi saluto con una ricetta pasquale napoletana al 100%. Una preparazione che non può mai mancare in questi giorni di festa: il casatiello salato! E’ un rustico molto corposo ripieno di salame, formaggi sugna e pepe in quantità con le uova incastonate sopra a raggiera (la disposizione rappresenta la corona di spine di Gesù).
Personalmente non mi ero mai cimentata nella preparazione e allora mi sono affidata alla ricetta proposta da Enrica del blog Chiarapassion, ricetta della signora Maria Letizia tratta dal forum Gennarino. Quello che mi ha colpito è stata ovviamente la riuscita (ma Enrica si sa è bravissima :D), ma anche la particolare tecnica di lavorazione tipo pasta sfoglia che lo rende più umido all’interno e a quanto pare anche più leggero, se leggero è un aggettivo possibilmente associabile ad un Casatiello ;)!


Ingredienti
600 g di farina forte 
circa 300 ml di acqua
25 g di lievito di birra
circa 225 g di strutto (io 150 gr)
100 g tra pecorino e parmigiano reggiano
150 gr salame napoletano
150 gr provolone semi piccante
12 gr di sale
abbondante pepe
4 o 6 uova per decorare

Preparazione
Preparate la pasta impastando la farina con 50 g di strutto a temperatura ambiente, l’acqua tiepida, il sale ed il lievito fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.


Fate lievitare l’impasto in un recipiente coperto dalla pellicola per alimenti fino a quando non triplica in forno spento con luce accesa. 

Dopo circa 2-3 ore, trasferite l’impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato, sgonfiatelo e stendetelo con il mattarello formando un rettangolo dallo spessore di 1 cm.

Farcite l’impasto con una parte di strutto, il pepe e i formaggi grattugiati aiutandovi con una spatola.
A questo punto fate la prima piega a libro (come si usa fare per la pasta sfoglia), lasciate riposare l’impasto per 5 minuti, ristendetelo con il mattarello, farcitelo e ripiegatelo a libro nuovamente e fatelo riposare di nuovo 5 minuti.
Ripetete questo procedimento altre 2/3 volte, in tutto quindi dovrete piegare l’impasto a libro 3/4 volte.
Ricordate sempre di far riposare l’impasto 5 minuti tra una piega e l’altra in modo da far distendere il glutine. 
Prendete un pezzo d’impasto e tenetelo da parte, vi servirà per fare le striscioline sulle uova.
Con l’ultima spalmata di strutto aggiungete il salame ed il provolone tagliati a cubetti. Arrotolate la pasta delicatamente su se stessa come un salame.

Ungete uno stampo con il buco al centro con la sugna e sistematevi dentro il rotolo unendo bene le due estremità e fate lievitare fino al bordo dello stampo coperto da un canovaccio, ci vorranno circa 3 ore. (i tempi di lievitazione sono sempre soggettivi, perché dipendano dalla temperatura dell’ambiente e da quanto lievito usate).


Lavate bene il guscio delle uova con cui andrete a decorare il vostro rustico, disponetele a raggiera con le punte rivolte verso il centro dello stampo, con l’impasto tenuto da parte fate dei bastoncini che disporrete a croce sulle uova. 
Spennellate il casatiello con un tuorlo d’uovo. Accendete il forno a 180° e quando è tiepido e non ha ancora raggiunto la temperatura, infornatelo in modo che cuocerà lentamente nel forno, ci vorrà circa 1 ora, prima di sfornare fate la prova stecchino.

Servite freddo e conservatelo ben chiuso in pellicola per alimenti (si conserva bene per 3-4 giorni).

Vi lascio una fetta di casatiello e vi auguro una felice Pasqua!
alla prossima settimana con qualche ricetta light…
Giorgia

Tips & Tricks

per le foto passo passo seguite il post di Enrica, il procedimento risulterà più chiaro;
per la quantità di acqua per l’impasto dovete regolarvi in base alla farina che usate, a me sono bastati 300 ml di acqua circa.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sonia Voglia di Pasqua Ricette e Diy
…e alla raccolta di Ricette Pasticcione sul tema Pasquale.
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (18)

  • Tesoro sei stata bravissima tu, ti abbraccio e ti faccio i miei più cari auguri.
    P.s. oggi oltre al casatiello condividiamo un'altra cosa? Indovina? Lo stesso smalto :D sono matta lo so, baciiiii

  • Vedi che quando qualcosa ci piace troviamo sempre il tempo!
    È buonissimo il casatiello.. assaggiato più volte da amica napoletana doc. Il tuo è super! E buon viaggio!

  • DAVVERO FANTASTICO, NON L'HO MAI ASSAGGIATO, QUI NON LO TROVO, PERO' M'ISPIRA MOLTO!!! BUONA PASQUA SABRINA

    • Peccato...l'anno prossimo allora devi provare a farlo!!! Ciao sabrina auguri e baci

  • Pancia mia fatti capanna! XD
    Che brava... nel casatiello mi cimenterò domani... e dato che non ho mai voluto metterci le uova sopra, voi foodblogger che lo presentate così bello mi fate sentire in debito! Quest'anno ce le metto! :D Intanto lascio anche i miei auguri di una buona Pasqua! :)

  • Brava Giorgia, abbiamo fatto una Pasqua all'insegna delle tue ricette, tutte riuscitissime. Casatiello buonissimo!! grazie Paola

    • Ma che bello paola!!! Sono contentissima che siano piaciute! Quali avete fatto oltre al casatiello? Magari mandami qualche foto se ne hai! Un bacio

  • non sono riuscita a prepararlo quest'anno anche se mi piacerebbe tanto provarlo!! non sarà leggero.. ma che buono!!! ;)

  • Che splendore il Casatiello, buonissimo e bellissimo! Anche noi lo abbiamo fatto, sostituendo lo strutto con dell’olio evo (vorremmo evitare il linciaggio dai Napoletani per questa sostituzione ahaha :D) Ciao e buona Domenica!

    • ciao sono sicura che sarà stato buonissimo anche con la sostituzione dello strutto! Magari provatelo anche nella versione classica per completare!!! :)

  • Vorrei sapere quanto deve essere grande lo stampo.
    In caso ne posso fare due piccolini?
    Grazie per la ricetta!

Post Correlati