X
    Categorie: dolci

Hot Cross Buns ai frutti di bosco

Quando ho letto che per questo mese le amministratrici del gruppo re-cake (SaraSilviaMiriaElisaSilvietta) avevano scelto una ricetta della mitica Martha Stewart, ero al settimo cielo! Ve lo dico, questa sarà la prima di una lunga serie 😀

Devo confessare che non conoscevo la storia degli Hot Cross Buns…per chi, come me, non lo sapesse questi panini dolci pasquali sono tipici del Regno Unito, ma anche dell’Australia, Nuova Zelanda, Canada, Sud Africa. Vengono consumati tradizionalmente nel periodo di Pasqua, in particolare il venerdì Santo, e vengono generalmente insaporiti con uvetta e spezie.

Sono caratterizzati da una croce che rappresenta il simbolo della crocifissione di Cristo. La ricetta è antichissima…la prima testimonianza degli Hot Cross Buins risale al 1773!
Attorno a questi panini sono nate anche numerose leggende e superstizioni e, nei secoli, gli sono state attribuite anche proprietà magico-terapeutiche……


Si narra che la chiesa Inglese cercò di proibirli, ma erano talmente popolari che Elisabetta I approvò una legge che ne permetteva il consumo, ma solo durante le ricorrenze religiose come Pasqua e Natale.


Si racconta che se queste focaccine vengono sfornate il venerdì Santo e appese al soffitto della cucina, resteranno fino alla Pasqua dell’anno seguente senza rovinarsi e ammuffire, e sono da considerarsi un porta fortuna.


Si riconoscono in questi panini delle virtù terapeutiche, se se ne dà un pezzo ad una persona malata questa guarirà prima.

Se due persone si dividono e mangiano lo stesso panino, pronunciando le parole “half for you and half for me, between us two shall goodwill be”, questo ne garantirà l’amicizia per tutto l’anno.

La proposta di Martha Stewart prevede i ribes disidratati, al posto della classica uvetta, e la buccia grattugiata di limone e arancia invece delle note speziate.
Io ho utilizzato un misto di frutti di bosco disidratati (ribes, mirtilli e lamponi) e della marmellata di arance per lucidarli.

Hot cross buns ai frutti di bosco con marmellata di arance

Ingredienti
90 gr di burro fuso e raffreddato (più per imburrare la ciotola e la teglia)
125 ml di latte intero
50 gr di zucchero semolato
7 gr lievito di birra secco
1/2 cucchiaio di sale
la buccia di 1 limone
la buccia di 1 arancia
2 uova, leggermente sbattute
200 gr di farina 00
230 gr farina manitoba
50 gr di frutti di bosco misti disidratati
1/4 tazza di marmellata di arance

per il bun crossing paste (la croce sul panino):1 cucchiaio di olio vegetale
75 gr scarsi di farina
un pizzico di sale
60 gr circa di acqua

Preparazione
Versate il latte in un pentolino, fatelo scaldare e mettetelo nel mixer, a bassa velocità. Aggiungete lo zucchero, il lievito, il sale, il burro, le scorze di arancia e limone e le uova leggermente sbattute.
Unite anche le farine e continuate a mescolare finchè l’impasto non sarà morbido. Aggiungete i frutti di bosco e impastate per farli incorporare.

Versate l’impasto su di un piano infarinato e continuate ad impastare per distribuire bene i ribes all’interno. Formate una palla e mettetela in una ciotola precedentemente imburrata.
Ricoprite con pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo caldo finchè non raddoppierà di volume, all’incirca 1h e 20″.

Quando l’impasto sarà lievitato versatelo su un piano ed impastatelo brevemente formando un tronchetto. Tagliatelo a metà e, a sua volta, tagliate ciascuna metà in 12 pezzi uguali.
Formate delle palline e mettile su di una leccarda ricoperta di cartaforno distanziate l’una dall’altra.

Coprite la leccarda con la pellicola trasparente e fate di nuovo lievitare in un luogo caldo e asciutto finchè i buns non raddoppieranno di volume e si toccheranno (1h e 30″/ 2 h di lievitazione circa).

Riscaldate il forno a 190°C. Preparate la Bun Crossing Paste, unendo tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella densa, mettetela in una sac à poche e fate delle croci su ciascun panino.
(Io li ho anche precedentemente spennellati con un po’ di uovo e latte).

Infornate per 18/25 minuti circa, ruotando la teglia dopo 10 minuti. Trasferite i panini su di una gratella a fate freddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo versate la marmellata di arance in un pentolino e fatela sciogliere. Filtrate la marmellata e spennellatela, a fine cottura, sopra i panini per lucidarli.

Tips & Tricks

potete preparare l’impasto in anticipo, metterlo nella ciotola imburrata in frigo e poi scongelarlo prima di utilizzarlo. La lievitazione inizierà dopo circa 30 minuti… (thanks to Valentina)
potete sostituire i frutti di bosco con uvetta, gocce di cioccolato e così anche la marmellata!
potete aumentare le dosi di zucchero si vi piacciono più dolci
sono buonissimi riscaldati con un po’ di marmellata 🙂

Con questa ricetta partecipo al Re-cake #7 di marzo

…alla raccolta di Barbara di Bread & Companatico e Sandra di Sono io Sandra 
per Panissimo

…..e alla raccolta di Ricette Pasticcione sul tema Pasquale.

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (32)

  • Mi fa piacere vedere che ce l'hai fatta! Brava Giorgia... io credo che quando avrai un po' di tempo da dedicare ai lievitati te ne innamorerai come è successo a me :-)
    Complimenti! Un bacio

    • Siiii mi sono divertita...sono sicura che è solo l'inizio di un amore...il problema è solo il tempo! Grazie ancora per le dritte :*

  • Giorgia sono molto belli! Fanno proprio venire voglia di addentarne uno.....si vede che c'ho fame? Li ho fatti anche io sabato e già tutti spariti :). Buonissimi. Un salutone, Angela

    • Io li ho fatti ieri e sono quasi spariti...non li conoscevo ma mi sono piaciuti molto! Grazie angela :)

  • Belli e buoni!!!
    Anche qua non sono durati tanto... subito spazzolati e subito richiesto il bis! ;)
    baci

    • Sono sicura che li rifaró in versione goduriosa con il cioccolato! Grazie e baci

  • che fame!!! Bravissima Giorgia! Prima o poi i cimenterò anch'io nel Recake..... :) Bacioni e buon lunedì cara!

  • ho trovato interessanti anch'io tutte le leggende su questi paninetti.
    bella la tua proposta! grazie!!

    • Si...mi sonp sempre piaciute le ricette della tradizione e questa non la conoscevo! :) grazie a voi per la scelta! Baci

  • Che carini questi panini, bella l'idea di farli come il danubio ;-) buoni e simpatici da servire :-)

    Buona giornata
    AngelaS

    • Grazie angela! Te li consiglio sono davvero ottimi per colazione o merenda!!! Baci

  • Ciao Giorgia, sai che volevo provare anch'io con questo dolce? Ti è venuto benissimo, complimenti, magari nelle feste di pasqua ci provo anch'io, devo sentirmi ispirata ;) Bacione a presto

    • Ciao carla! Sul gruppo re-cake di fb trovi tutte le proposte per sentirti ancora più ispirata! Provali che sono buonissimi!!! Baci

Post Correlati