X

Timballo di ziti alla siciliana

Dovrebbe essere tempo di ricette fresche, ricette light e colorate…ma tutta questa pioggia e questo freddo mi hanno messo voglia di un gran classico: la PASTA AL FORNO!
Sabato sono stata al mio primo mini raduno di Blogalline qui a Napoli, ho trascorso un bellissimo pranzo in compagnia di Valentina, Patrizia, Patrizia e Monica, Paola e Rossella, mangiando l’ottima pizza di 50kalò. E’ stato davvero un piacere conoscere queste amiche fino ad oggi virtuali….dopo i primi minuti di attesa e di imbarazzo fuori al ristorante, ci siamo sedute e abbiamo straparlato come se ci fossimo viste già molte volte 🙂
Loro non sanno che sabato mattina, fino a poco prima di uscire, avevo preparato e sfornato il mio timballo di ziti alla siciliana per poi fotografarlo al ritorno!
Eccolo qui…una fetta virtuale per voi e un abbraccio!

Ingredienti (per uno stampo a ciambella da 26 cm)

500 gr di ziti lunghi
salsa di pomodoro
polpettine
3 uova sode
250 gr di provola
1 kg e 1/2 circa di melanzane + olio per friggere q.b.
parmigiano grattugiato q.b.

per la salsa di pomodoro
1 lt di passata di pomodoro
mezza cipolla tritata finemente
1 carota
1 costa di sedano
vino rosso q.b. per sfumare
olio extra vergine d’oliva, sale e pepe q.b.
basilico fresco

per le polpettine

250 gr macinato di vitello
8 fette di pancarrè
acqua, latte, sale, pepe e parmigiano grattugiato q.b.
1 uovo
pangrattato q.b. per impanare
olio per friggere q.b.
 
 
Preparazione
 
Il giorno prima preparate il sugo, le polpettine e le melanzane in modo che il giorno dopo non dovrete far altro che cuocere gli ziti e assemblare il tutto!
Andiamo per ordine…
 
Per le polpettine potete seguire il procedimento del polpettone, con la differenza che le polpettine dovranno essere impanate nel pangrattato e poi fritte. Vi consiglio di farle molto piccole.
 
Pulite e tagliate le melanzane verticalmente e friggetele poche alla volta. Lasciatele a scolare l’olio di frittura in un colapasta tutta la notte.
 
Fate soffriggere in un ampio tegame la cipolla tritata finemente, la carota e la costa di sedano in olio extra vergine d’oliva. Fate sfumare con un dito di vino rosso e quando l’alcool sarà evaporato aggiungete la passata di pomodoro, le foglie di basilico spezzate con le mani, il sale, il pepe e lasciate cuocere a fiamma dolce con coperchio semichiuso per circa 2 ore. Al termine della cottura eliminate la carota e il sedano.
 
Il giorno dopo bollite le uova, passatele sotto l’acqua fredda, sgusciatele e tagliatele a pezzetti. 
 
Foderate lo stampo con le melanzane fritte (come in foto), facendo in modo che le melanzane fuoriescano sui bordi in modo da ricoprire e richiudere poi il timballo una volta terminata l’imbottitura.
 
Mettete a bollire una pentola d’acqua per gli ziti, grande abbastanza da contenerli in lunghezza.
Fate bollire la pasta per la metà del tempo indicato sulla confezione, conditela con qualche mestolo di sugo e un po’ di parmigiano e iniziate a comporre il timballo: disponete prima uno strato di ziti, poi qualche mestolo di sugo, qualche pezzetto di uovo, una parte di polpettine, il parmigiano e la provola grattugiata. Componete ancora uno strato nello stesso modo e terminate con ultimo strato di soli ziti.
 
Richiudete il timballo con le melanzane, coprite con carta alluminio e infornate a 180° per un’ora. Scoprite il timballo gli ultimi 10 minuti di cottura.
 
Lasciate riposare 10 minuti, sformate il timballo su di un piatto da portata e servite ben caldo a fette!
 
Buona settimana
Giorgia
 
 
Tips & Tricks

lasciate asciugare la provola in frigo per una giornata intera prima di utilizzarla, potete grattugiarla o tagliarla a pezzetti
io ho spruzzato un antiaderente per cucinare sullo stampo, se non lo avete potete ungere leggermente lo stampo con dell’olio extra vergine d’oliva con un tovagliolo o foderarlo con carta da forno.
se dovessero avanzare delle melanzane potete usarle negli strati come imbottitura.

 

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (37)

  • Mamma che bello!
    E' suntuoso, ben fatto, e inutile dire che sarà di sicuro buonàissimo!

  • Ciao Giorgia :) E' stato bellissimo incontrarvi tutte e sono davvero felice di averti abbracciato, speriamo di rivederci presto! :) Questo timballo di ziti è da acquolina immediata, mi hai fatto venire fame alle 10.30... e ora? :D Bravissima, un bacione e buon inizio settimana! :**

    • ciao valeeee :* anche per me è stato bellissimo...aspetto future organizzazioni! un bacio e buona settimana anche a te :)

  • Beh ma per un piatto così la dieta può andare tranquillamente a farsi benedire... ne vale tutta la pena!!
    Sembra davvero delizioso, complimenti :) un abbraccio

    • ogni tanto uno sgarretto bisogna farlo....quando ne vale la pena! :D
      baci

  • Wow che meraviglia! Alla faccia dei piatti light, tra la pizza e questo timballo pazzesco e chi se la ricorda più la dieta. Brave bloggallinelle che vi siete incontrate, tutte napoletane doc come me ...peccato che io sono in trasferta al nord :(. Bacioni grandi

    • mannaggia angela la prossima volta che torni dobbiamo incontrarci allora!!! non immaginavo fossi napoletana anche tu!!!! baci

  • Questo l'adoro tantissimo ed il tuo è troppo bello! La prossima volta ci sarò sicuramente anche io perché ho tantissima voglia di stare con voi, baci grandi

  • Bellissimo: di solito io lo faccio con gli anelletti, ma con gli ziti ha un aspetto invitante ed elegante!

  • uh mamma che meraviglia questo timballo, perfetto per la mia pausa pranzo! e anche anche ;)

  • Secondo me, i piatti come questo non hanno stagioni...sono buoni sempre..già mi immagino a mangiarmi una cosina così di ritorno dal mare...SPETTACOLO ! Buon pomeriggio :)

    • ahahahahah grande mary! siamo sulla stessa lunghezza d'onda allora!!!
      baci e buon pomeriggio a te!

  • certo che con il freddino che fa ci stà tutto il tuo timballo!!! non l'ho mai fatto, ma caspita quanto deve essere buono.. ma tanto tanto!!!!! buona notte ;-)

    • ciao Tiziana se non l'hai mai fatto devi provarlo assolutamente! un abbraccio

Post Correlati