X

Timballo di peperoni e bucatini olive e capperi

Dopo la ricetta per il contest #terradifuoco, arrivo con un po’ di ritardo anche alla ricetta per il contest delle bloggalline in collaborazione con INformaCIBO.
La ricetta è quella dei “puparuol mbuttunat” ovvero peperoni imbottiti, come li fa mia nonna, ripieni di bucatini olive e capperi.
Questo piatto è un classico della cucina napoletana, si prepara generalmente nel periodo estivo, anche se è molto ricco e sostanzioso 😀

Per renderlo ancora più invitante ho cambiato la presentazione, evitando di imbottire ogni singolo peperone e creando un involucro coloratissimo. 

 Ingredienti

1/2 kg di bucatini
circa 20 olive di gaeta
una manciata di capperi
uno spicchio d’aglio
1 lt di passata di pomodoro
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
6 peperoni
pangrattato q.b.
 
 
Preparazione
Per prima cosa lavate i peperoni, asciugateli ed infornateli a 200° (forno ventilato) per 40 minuti circa avendo cura di girarli per farli arrostire su tutti i lati. Sfornateli e fateli raffreddare avvolti nella carta alluminio ben chiusi.
 
Preparate il sugo per condire i bucatini: in una grande padella fate rosolare uno spicchio d’aglio in olio extra vergine d’oliva. Aggiungete i capperi precedentemente lavati e asciugati e le olive precedentemente snocciolate e lasciate insaporire. Aggiungete la passata di pomodoro, coprite e lasciate cuocere per 15/20 minuti a fiamma moderata girando di tanto in tanto e aggiustando di sale.
 
Una volta che i peperoni si saranno raffreddati, eliminate la pelle e i semini interni e lasciateli in un colapasta a sgocciolare.
 
Ungete la vostra teglia con dell’olio e foderatela con i peperoni, facendo in modo che sporgano dai bordi e possano essere richiusi sulla pasta.
 
Lessate la pasta in acqua bollente salata per la metà del tempo indicato sulla confezione, conditela con il sugo olive e capperi eliminando l’aglio e disponetela nella teglia foderata con i peperoni. Richiudete quindi le estremità dei peperoni sulla pasta, ungete leggermente la chiusura e spolverizzate con il pangrattato.
 
Infornate i forno preriscaldato a 180° per 30/40 minuti. Lasciate riposare 5/10 minuti, sformate il timballo su un piatto da portata, decorate con delle foglie di basilico e servite a fette.
 
Buon appetito!
Giorgia
 
 
Tips & Tricks

il timballo è ancora più buono se lo cuocete in anticipo, lo sformate e lo riscaldate in forno bollente pochi minuti poco prima di servirlo;
evitate di togliere i semini dai peperoni passandoli sotto l’acqua corrente, questa operazione potrebbe farne perdere il sapore.

 

 
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (18)

  • Che meraviglia Giorgia, mi hai dato un'ottima idea... grazie mille e complimenti!

  • Io purtroppo non posso.mangiare i peperoni...ma il tuo timballo e' divino... bravissima!! Bacioni

    • mi sa che ti avevo scambiata per michela :D potresti avvolgere il timballo in un'altra verdura a tua scelta anche se i peperoni ci stanno divinamente! baci

  • Meravigliosa questa ricetta, grazie per avercela regalata e in bocca al lupo! :)

  • A breve arrivo anche io con la ricetta dei peperoni ripieni, la rivisitazione all'italiana di un piatto che ho assaggiato in Grecia... Bravissima Giorgia, avanti così! L'aspetto è davvero super, super invitante!
    Un abbraccio
    Lore

    • grazie loredana! non vedo l'ora di gustare la tua ricetta italo-greca allora<! bacioni

  • Bellissimo e gustosissimo questo timballo!
    Ti auguro un' estate serena e rigenerante
    Buone vacanze
    Alice

    • ma grazie alice! lo stesso augurio anche per te! io sono ancora a napoli per un pò...ormai non si pensa ad altro che alle vacanze! baci

  • Il tuo timballo è MERAVIGLIOSO!!! Talmente bello e saportito che secondo me arriverà tra le ricette finaliste!!! Nonostante io mi sia impegnata non ho raggiunto un risultato così bello!!!! Complimentissimi gallinella!!!

    • ma dai morena! grazie mille...io lo spero tantissimo ma il livello delle altre ricette è altissimo...sarà dura! in bocca al lupo anche a te! baci

  • Giorgia.. ma come hai fatto a fare un capolavoro così? cioè anzicchè i ripieni, hai creato un capo lavoro e dalla foto si percepisce tutta la cura e l'amore che si hai messo.
    grazie di cuore per aver partecipato e complimenti davvero per l'esecuzione di questa ricetta, già meravigliosa <3

  • cara vaty è stato un piacere partecipare! sono contenta che dalle foto arrivi tutto questo! un abbraccio

  • ciao Giorgia che carino e ricco di cose belle il tuo blog, ti ho scoperta grazie ad una ricerca e ne sono felice perchè ho ritrovato tante golose tentazioni ti sei conquistata una nuova fans a presto rosa di kreattiva
    se ti va vienimi a trovare nel mio mondo ;-)

Post Correlati