X

Cianfotta napoletana

Buongiorno! Con il vento, il diluvio  e questo cielo grigio cosa c’è di meglio di accendere il forno e preparare tante verdure di stagione per un contorno delizioso?
La cianfotta è un piatto casareccio dai sapori decisi che si abbina perfettamente ai secondi di mare e di terra. Un piatto che si prepara velocemente e in quantità industriale perchè il giorno dopo è ancora più buono e ci salva per più di una cena dalla preparazione di un contorno!

Si gusta rigorosamente a temperatura ambiente, non va assolutamente riscaldata…insomma un contorno furbo! 😉
Intanto gustatela e poi magari preparatela anche voi!

Ingredienti x circa 6 persone
2 peperoni
1/2 kg di melanzane
1/2 kg di zucchine
circa 6 pomodorini
4-5 patate
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale q.b.

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180° in modalità ventilata. Lavate, asciugate, pulite e tagliate a pezzetti regolari tutte le verdure. 
 
Coprite con carta da forno la leccarda, aggiungete l’olio, il sale e le verdure a pezzetti. 
 
Con le mani mischiate il tutto in modo da far insaporire le verdure con il condimento e infornate per circa 1h/1h e 15 minuti, mischiando due o tre volte con un cucchiaio durante la cottura.
 
Sfornate la teglia e lasciate raffreddare completamente. 
 
Trasferite la cianfotta in un piatto da portata e servite a temperatura ambiente.
 
 
 Tips & Tricks
  • per ottenere una cottura regolare è molto importante che le verdure siano tagliate a pezzetti più o meno della stessa dimensione;
  • la cianfotta va servita a temperatura ambiente e si conserva in frigo;
    potete accompagnarla a secondi di terra o di mare, ottima con una grigliata mista!

 

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (16)

  • Mi piace questo piatto... sembra un pochino la ratatouille.... che fame!!!!
    Un abbraccio cara!

  • Giorgia si lo confesso : non l ho mai fatta......eppure mi piace infatti mia nonna materna la preparava spesso! Provvedo subito grazie e buon pomeriggio.....ad entrambe(i) ♡♡♡♡♡♡

  • Da noi vento e diluvio non c'è, ma il forno lo accendiamo di sicuro per questa bontà!

    • Ciao liz grazie mille! A volte lo stesso piatto puó avere un sacco di nomi ma la sostanza è quella! Un abbraccio

  • ricettina nuova questa per me, ma dove ci sono le verdure io mi ci tuffo! Un abbraccio SILVIA

  • Amo la cucina Napoletana e questo piatto la rappresenta a pieno con tutti questi colori caldi, consiglio di aggiungere una cipollina novella e un pizzico di peperoncino, non ve ne pentirete!

    AntoniaLaCasalinga

Post Correlati