X

Conchiglioni al forno ripieni di zucca, ricotta, provola e salsiccia

Con oggi voglio dare il via alle ricette con la zucca, il mio ingrediente autunnale preferito!
Questo conchiglioni al forno ripieni di zucca, ricotta, provola e salsiccia li ho mangiati a casa di un’amica qualche anno fa e me ne sono innamorata…

Spero che apprezzerete anche voi, ecco la ricetta!

Ingredienti x4 persone
200 g di conchiglioni rigati
80 g di ricotta di pecora
80 g di provola ben scolata e tagliata a dadini
parmigiano grattugiato q.b.
600 – 700 g di zucca (cucinata con olio extra vergine d’oliva, peperoncino, aglio, salvia e brodo vegetale)
1 salsiccia di maiale (cucinata con olio extra vergine d’oliva, aglio, salvia, rosmarino e vino bianco)

Preparazione
Per prima cosa dovete preparare la zucca: fate rosolare in una casseruola uno spicchio d’aglio, un po’ di peperoncino (o olio piccante) e qualche foglia di salvia in olio extra vergine d’oliva, aggiungete la zucca pulita e tagliata a pezzetti e lasciate insaporire a fiamma vivace per qualche minuto.

Aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente, salate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti tenendo il coperchio semichiuso. A fine cottura la zucca dovrà risultare morbida ma non troppo acquosa…quindi non aggiungete troppo brodo.

Preparate la salsiccia: fate dorare uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia in olio extra vergine d’oliva e aggiungete la salsiccia privata del budello e ridotta a pezzettini. Lasciate insaporire e quando la carne sarà ben rosolata sfumate con un cucchiaio di vino bianco. Quando il vino si sarà asciugato spegnete.

Cuocete i conchiglioni in acqua bollente salata per poco più della metà del tempo indicato sulla confezione. Scolateli e passateli sotto un getto d’acqua fredda per bloccarne la cottura.

Prendete una teglia e aggiungete sul fondo un po’ di zucca. In una terrina preparate la farcitura dei conchiglioni con la zucca (lasciatene solo due/tre cucchiai da parte), la ricotta, il parmigiano grattugiato in abbondanza e la metà della salsiccia sbriciolata.

A questo punto procedete con la farcitura dei conchiglioni: prendete ciascun conchiglione e riempitelo con due/tre cubetti di provola ed il composto appena preparato con la zucca.

Man mano disponete i conchiglioni ben allineati in un unico strato, infine aggiungete la zucca tenuta da parte, altri pezzettini di salsiccia, qualche fogliolina di salvia e una generosa spolverata di parmigiano.

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, finchè i conchiglioni non saranno ben gratinati in superficie.

 

Tips & Tricks

– è fondamentale che la zucca non sia troppo liquida, regolatevi quindi in cottura aggiungendo poco liquido visto che già la stessa zucca tende a rilasciare acqua
– una volta scolati i conchiglioni e passati sotto l’acqua fredda potete lasciarli nel colapasta o, se preferite essere sicuri che non si attacchino tra loro, potete farli asciugare su di un canovaccio pulito.

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (20)

  • E ci credo io che tu te ne sia innamorata, mi piace un sacco l'accostamento dei vari sapori, piatto molto autunnale.

    Fabio

    • in effetti riguardando le foto daniela mi viene voglia di farli di nuovo....l'autunno è lungo...quindi :D

  • La zucca è così versatile...buona...speciale...bella...e questi conchiglioni...strepitosi ! Un abbraccio

  • Li adoro... la zucca in autunno quando si sposa con la salsiccia crea un matrimonio in cui mi imbuco molto volentieri! un bascione!

    • ciao patty...hai proprio ragione! zucca e salsiccia sono perfetti insieme :D
      baci

    • si con i formaggi, la provola e la salsiccia si riequilibra un po' il tutto ;)

  • Ciao Giorgia:* è da qualche giorno che volevo passare di qui per godermi nel dettaglio questi conchiglioni... se non mi avessi detto che sei napoletana.. l'avrei scoperto dall'accostamento dei sapori e dalla familiarità dei prodotti... la nostra provola fresca, quella da sgocciolare!
    E' vero che anche qui a Roma ho trovato uno spacciatore di latticini che fa arrivare i prodotti in giornata... ma io il sapore che sento a casa difficilmente lo ritrovo qui;) buonissimo poi tutto l'accostamento di ingredienti ;) un abbraccio e buona domenica:**

    • Ciao simona! è un piacere averti qui...benvenuta :)))
      mi fa piacere che la ricetta ti piaccia e ti ricordi i sapori della nostra terra....un abbraccio anche a te e buona settimana!

Post Correlati