X

Torta di mele e yogurt….con rose di mele!

Una delle cose che più adoro dell’autunno sono le torte di mele…invadono la casa di quel bel profumo rassicurante…quel profumo che nessuna altra torta ha.
Mi piacciono leggere e soffici come una nuvola e leggermente umide.
In genere preferisco quelle piene di mele, ma, questa volta, ho voluto provare una versione diversa che prevede l’aggiunta di un mix di yogurt, mele e miele frullati e delle carinissime rose di mele in superficie.


Che dire….bella e buonissima, tanto che non sono riuscita a fotografarla intera perchè è stata assaltata in mia assenza :D!
Provatela e vedrete!

Ingredienti x uno stampo da 28 cm
(ricetta originale del blog Fables du sucre)

1 mela
150 gr di yogurt greco
10 gr di miele
240 gr di farina
240 gr di zucchero
100 gr di olio
3 uova
1 pizzico di sale
1 busta di lievito per dolci

la scorza di un limone bio grattugiata (aggiunta mia)Per la decorazione: 2/3 mele
800 gr di acqua
300 di zucchero
1 limone bio
 
Preparazione
Per prima cosa occupatevi delle rose di mele decorative
Preparate lo sciroppo mettendo in una casseruola lo zucchero con l’acqua, il succo del limone spremuto e anche le bucce, mescolate bene e portare a bollore. Nel frattempo lavate le mele, pulitele aiutandovi con un levatorsoli o eliminando il torsolo con un cucchiaino e tagliatele a fettine sottili (circa 2/3 mm). 
 

Una volta ottenute tutte le fettine e portato a bollore lo sciroppo immergetele con delicatezza rigirandole con una schiumarola per qualche minuto. Scolatele bene e ponetele ad asciugare su un telo di cotone distese senza ammucchiarle.Mentre le mele si asciugano preparate l’impasto della torta. 

Accendete il forno in modalità statica a 180°, imburrate ed infarinate la tortiera.
 
Lavate, pelate e pulite la mela. Tagliatela e pezzi, aggiungete lo yogurt, il miele, e frullate tutto con il frullatore ad immersione. 
 
Montate le uova con lo zucchero finchè non diventeranno chiare e spumose, aggiungete l’olio, il mix frullato precedentemente, la scorza di limone ed il sale e continuate a sbattere. Infine aggiungete la farina e il lievito setacciati ed amalgamate bene il tutto.
 

Versate l’impasto nello stampo e preparate le roselline decorative.Prendete le fettine di mela, che dopo il passaggio nello sciroppo saranno morbide e quindi modellabili. Incidete un taglio su un lato in maniera da aprire il cerchio e iniziate ad arrotolarle su se stesse facendo una girella e procedendo dall’interno della rosa verso l’esterno. Vi serviranno 2/3 fette di mela a seconda della grandezza che preferite dare alla rosa per comporla. Finito con la prima fettina di mela, fate lo stesso con l’altro o gli altri due, andando ad aggiungere i successivi cerchi all’esterno di quello che avete in mano.

Disponete le rose sopra la torta a vostro piacimento, non schiacciatele, ma appoggiatele e basta, altrimenti in cottura verranno inghiottite dall’impasto. 
 
Infornate a 180° per circa 40/45 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare, una volta cotta lasciate raffreddare la torta su di una gratella. 
Prima di servire spolverizzate con dello zucchero a velo.
 
 
Tips & Tricks
  • Se avete poco tempo, potete semplicemente disporre le fettine di mela a raggiera sulla torta evitando quindi di sciropparle.
  • E’ molto importante non schiacciare le fettine di mela nell’impasto per evitare che siano inghiottite dallo stesso in cottura.
 
 
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (30)

  • Deliziosa variante, un vero comfort food! Sicuramente, un dolce che riesce a coccolare e migliorare lo stato d'animo. :)

    • Hai proprio ragione...la torta di mele insieme a quella al cioccolato è una coccola!!! Un bacio

  • e allora questa torta è l'ideale per me che le preferisco con poca frutta! la decorazione è molto bella, brava!! davvero si sente quasi il profumino. Ciao!!

    • Sicuramente concetta, la frutta c'è e senti il sapore ma non i pezzi che si usano solo per decorazione! Ciao

  • Non ho mai amato la torta di mele classica "piena" di pezzi di mela per intenderci... questa versione mi sembra decisamente adatta ai miei gusti :)
    Un bacione grande

    • Io invece la adoro piena di mele ma anche in questa versione mi ha conquistata!!! Di sicuro ti piacerà...baci vale

  • L'autunno lo attendo anche per l'arrivo di torte di mele di ogni genere, che invadono i blog :D Bellissima la decorazione con le roselline di mele *.* Un'idea chicchissima *.*

    • Non ti dico mentre la tagliavo per le foto mary...un pezzo me lo mangiavo e l'altro pure :DDDD Buon we anche a te cara

    • Certo hai ragione...che sbadata! Si, io per i dolci preferisco sempre quello di semi di mais o di girasole! Baci

  • È vero, il profumo delle mele è rassicurante... E la tua torta molto golosa! Mi piace soprattutto perché viene alta e soffice!
    V

  • con l'arrivo dell'autunno il sole diminuisce e qui a Pesaro lo si nota di più rispetto a Napoli,mio paese di origine, ma arrivano le torte di mele le amo in tutte le versioni,la tua morbida e succosa mi piace tantissimo,complimenti ed in bocca al lupo per il contest

Post Correlati