X

Babà rustico napoletano

La ricetta della babà rustico napoletano è un grande classico della tradizione napoletana.
Una brioche salata morbidissima con le patate nell’impasto da farcire con salumi e formaggi a dadini secondo il proprio gusto.
Perfetta per i buffet, per le feste, per gli aperitivi e per i picnic…questa brioche non delude mai!
Preparatela con il ripieno che preferite e gustatela calda…vedrete che bontà!

Io l’ho preparata per il compleanno i mio nipote Arturo 🙂

Ingredienti per uno stampo da babà (diametro 32 cm)

500 g di patate (peso da bollite, senza buccia)
500 g di farina
100 g di burro o margarina
100 g di parmigiano
4 uova
25 g di lievito di birra fresco
sale e pepe
150 g di prosciutto cotto a dadini
150 g di salame napoletano
200 g di formaggi (io ho usato del provolone semipiccante e della provola che avevo lasciato asciugare in frigo per un giorno)

Preparazione
Dopo aver lessato, sbucciato e pesato le patate, schiacciatele direttamente nella ciotola della planetaria (devono essere a temperatura ambiente non bollenti). Aggiungete la farina e il lievito sciolto in un dito di acqua tiepida e azionate l’impastatrice.

Aggiungete le uova, il burro, il parmigiano, il sale e il pepe e continuate ad impastare per 3-4 minuti finchè l’impasto non risulterà liscio ed elastico.

Infine aggiungete l’imbottitura e impastate ancora per circa un minuto.

Versate l’impasto nel vostro stampo precedentemente imburrato. Livellatelo dando dei colpi alla base dello stampo e ponetelo a lievitare coperto con un canovaccio pulito per 1h 30/ 2 h, il tempo che l’impasto sarà raddoppiato raggiungendo il bordo.

Infornate in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per circa 45 minuti senza mai aprire. Fate la prova stecchino per vedere se l’interno è ben cotto (lo stecchino dovrà uscire asciutto).

Sfornate e capovolgete il rustico su di un piatto da portata.

Buon babà e buon weekend!
Giorgia

Tips & Tricks 

  • è molto importante che TUTTI gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di essere impastati
  • impastate a lungo e imburrate bene lo stampo
  • se notate che la superficie del babà è troppo scura dopo 35 minuti copritelo con un foglio di carta alluminio, prima di questo tempo non aprite mai il forno
  • il tempo di lievitazione dipende anche dalla temperatura della stanza quindi è indicativo. Verificate ogni tanto se l’impasto ha raggiunto il bordo e fate in modo che sia al caldo e ben coperto da eventuali spifferi
  • potete usare l’imbottitura che preferite, l’importante è che sia a temperatura ambiente e asciutta (se usate ad esempio la provola mettetela ad asciugare in frigo per un giorno intero)
  • per fare dei pom pom di carta velina come quello nello sfondo delle foto seguite il tutorial di Enrica qui

 

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (26)

  • Giorgia mia, io ne ho uno di babà (anzi babbà) rustico pubblicato ma è senza patate.... mò faccio pure questo... uno spettacolo!!!! Sono manco le 11 e già mi hai fatto venire la voragine nello stomaco... Un bascione bionda!

  • Wow Giorgia mi hai fatto ricordare le festicciole a casa di quando ero ragazzina e il babà rustico non mancava mai, ma quanto mi piaceva! E' tantissimo che non lo mangio più e in effetti non avevo neanche una ricetta per farmelo, ci volevi tu :). Un abbraccio a te e pancino!

    • esatto...noi ancora lo proponiamo alle feste...non passa mai di moda ;)
      tanti baci e buon we angela

    • ma come hai saltato il pranzo? immagino che fame ad andare girovagando per i blog :D
      baci

  • complimenti per la delizia salata,grazie di avermi fatto tornare indietro nel tempo,un bacio

  • L'ho visto su Pinterest e sono corsa subito qui! Davvero buono... brava cara, come sempre!

    • Provalo ambra è una brioche perfetta per tutte le stagioni...non delude mai! baci

  • Un giorno staremo sedute a tavolino e tu mi insegnerai tutti i segreti della cucina napoletana... Nel frattempo, mi crogiolo nell'acquolina pensando a quanto deve essere stato buono.
    Un abbraccio
    Lore

    • ma certo loredana! sarebbe bellissimo...un giorno succederà :D e tu mi parlerai della tua cucina dalle mille ispirazioni!! baci

Post Correlati