X

Panini napoletani con formaggio Emmentaler DOP

panini napoletani, sono una ricetta tipicamente napoletana, sono dei dei morbidi e saporiti rotoli di pane molto simili al tortano pasquale, tipicamente ripieni di salumi e formaggi.
Ho voluto renderli più leggeri sostituendo lo strutto con l’olio extra vergine d’oliva e il risultato è stato ottimo!

 

Buon mercoledì, questo cesto di panini è per voi!

 Ingredienti x 12 panini napoletani grandi
500 g di farina 00
100 ml di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di zucchero
150 ml di latte intero fresco
12 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaino scarso di sale
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

per farcire (ingredienti personalizzabili)
150 g di formaggio Emmentaler DOP
70 g di parmigiano grattugiato
100 g di prosciutto cotto a dadini
100 g di salame napoletano a dadini

Preparazione
Per prima cosa preparate l’impasto: fate sciogliere il lievito nel latte riscaldato e aggiungetelo alla farina, allo zucchero e all’acqua nella ciotola del mixer.

Lavorate l’impasto a velocità media, quando gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro aggiungete anche l’olio ed infine il sale e il pepe. Continuate a lavorare finchè non avrete ottenuto un panetto liscio ed omogeneo.

Fate riposare il panetto ben coperto con carta pellicola per circa 2 h finchè non sarà raddoppiato.

Sgonfiate il panetto e stendetelo con il matterello su una spianatoia leggermente infarinata formando un rettangolo.

Disponete la vostra farcitura sul rettangolo e pressatela leggermente con le mani. Arrotolate il rettangolo dal lato più lungo formando un lungo cordone.

Tagliate dei panini della larghezza di circa 2-3 dita. Disponeteli con la chiusura verso il basso e ben distanti tra loro su una o più teglie coperte con carta da forno.

Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per circa 1 h, e comunque fino al raddoppio.

Spennellate con il rosso d’uovo la superficie e infornate in forno preriscaldato a 190° in modalità statica per circa 30 minuti.

Servite tiepidi.

Tips & Tricks

  • è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente (anche quelli utilizzati per la farcitura);
  • per avere dei panini più piccoli dovete stendere l’impasto formando un rettangolo non troppo largo e molto più lungo, oppure potete formare due rettangoli per praticità;
  • se volete un impatto visivo più bello vi consiglio di utilizzare una teglia rotonda coperta con carta da forno e di disporre i panini con uno dei due lati con l’imbottitura a vista verso l’alto. In questo modo i panini lievitando si uniranno tra loro formando una pizza rustica di rose.
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (32)

  • Puoi solo immaginare cosa possano essere questi panini per me... :) la mia tradizione, il mio street food preferito, la mia infanzia e la mia età adulta:) scelta superlativa di aggiungere lo svizzero:* bacione Giorgia:*

    • grazie Simona, immagino benissimo...noi napoletani siamo così...possiamo partire ma il nostro cuore resta sempre qui!
      un bacione

    • eeee mary non hai idea che odorino...ne ho mangiato uno bollente che rischiavo l'ustione :D
      baci

  • Guardo e sbavo!!
    Devono essere una goduria per il palato... morbidi e saporiti.
    Degnissima interpretazione, complimenti cara e un abbraccio!
    Ps. le casette con i pezzetti di formaggio le costruivo sempre da piccola :)

  • non li conoscevo i panini napoletani!! però adesso che li ho visti.. ne sono certa.. sono buonissimi!!:)

    • Prima o poi verrai a napoli e te li farò assaggiare vale! intanto però puoi sempre provare la ricetta :D

  • quanto amo i panini napoletani, sono una delizia! li preparerò sicuramente utilizzando questa ricetta, ti son venuti uno splendore! in bocca al lupo per il contest!

    • mi fa piacere carlott...allora aspetto di vedere anche i tuoi, la ricetta senza strutto è ugualmente buonissima :)
      baci :*

  • Wow! Quando vengo qui da te è come fare una passeggiata tra i colori e i sapori della mia terra ormai lontana, i piatti che ho mangiato da sempre e che rimangono nel mio cuore insieme a tanti ricordi. Anche questi panini mi riempiono il cuore, sono bellissimi Giorgia, li devo rifare :). Un abbraccio grande cara.

    • ed io sono contenta Angela di farti riaffiorare sempre questi ricordi! un bacio grande

Post Correlati