X

Arista di maiale alle mele

Le mele d’autunno sono un must!
Personalmente le adoro sia in tutte le preparazioni dolci, ma anche nelle ricette salate.
Si sposano benissimo con la carne ed in particolare con il maiale, proprio come in questa ricetta che vi propongo oggi: l’arista di maiale alle mele.
Un arrosto diverso dal solito e dal sapore molto particolare, perfetto per i pranzi della domenica e perchè no….anche per il pranzo di Natale!
Per la buona riuscita di questo piatto servono ingredienti di prima qualità e una casseruola dal fondo doppio antiaderente.
Ingredienti x8 persone
(ricetta tratta dal blog Juls’ Kitchen)

un’arista di maiale da 1 kg circa (legata con spago da cucina e rosmarino)
sale e pepe q.b.
olio extra vergine d’oliva
1 noce di burro
mezzo bicchiere di vino bianco
2 mele (io ho usato le royal)
2 cipolle ramate

 

 

Preparazione

Massaggiate la carne con il sale e il pepe nero macinato fresco, per insaporirla.

In una casseruola dal fondo doppio mettete a sciogliere a fiamma vivace una noce di burro in un dito circa di olio. 

 Aggiungete due spicchi di aglio schiacciati e l’arista. Fatela rosolare bene su tutti i lati, girandola con delicatezza per evitare di bucarla (per questa operazione vi conviene utilizzare dei mestoli di legno).
Versate il vino bianco sull’arista e lasciatelo sfumare.
Abbassate la fiamma al minimo, eliminate gli spicchi d’aglio e aggiungete le mele sbucciate e le cipolle tagliate a spicchi.
Fate insaporire bene le cipolle e le mele nel condimento sul fondo del tegame rigirandole con un mestolo, coprite la pentola e fate cuocere la carne per 50-60 minuti circa.
 
Di tanto in tanto controllate l’arista e rimestate il condimento.
A fine cottura, togliete la carne dalla pentola, avvolgetela con la carta stagnola e lasciatela riposare.
 
Affettate l’arista e servitela con il sughetto caldo di mele e cipolle a pezzetti oppure ridotte a crema (operazione che potete fare direttamente in pentola con un frullatore a immersione).

 Tips & Tricks

è molto importante dorare la carne su tutti i lati a fiamma vivace facendo attenzione a non bucarla, per evitare che i succhi fuoriescano. In questo modo la carne sarà ben sigillata e succosa anche a fine cottura;
se il sughetto dovesse risultare troppo liquido, una volta tolta la carne alzate la fiamma e continuate a cuocerlo per 5 minuti;
da servire con patate al forno oppure con un’insalata leggera e volendo con qualche chicco di melograno.

Con questa ricetta partecipo al contest “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

 

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (14)

  • sai che è da un po' che voglio provarlo questo arrosto? Dev'essere di una bontà..... Un bacione

  • Ottimo secondo piatto! Perfetto l'accostamento con le mele... posso venire a cena?? Baci e buona settimana!

  • Quel fondo con le mele accompagna perfettamente un secondo sempre bello ed importante.

    Fabio

  • a me l'arista piace, con le mele è un'assoluta novità, che non mi lascio scappare e proverò quanto prima!! Un abbraccio SILVIA

    • Silvia se non l'hai mai provato devi prepararlo assolutamente! Soprattutto se ami l'artista! Baci

  • Ciao... vorrei fare questo arrosto domenica x pranzo... secondo te potrei cucinare sabato pomeriggio e poi riscaldarlo la domenica? Va bene uguale?

    • Ciao Chiara, certo che puoi! Il mio consiglio è di seguire la ricetta, conservare la carne in frigorifero non appena si sarà raffreddata avvolta nella carta stagnola e il sugo a parte in un contenitore. Domenica poi tiri fuori la carne dal frigo la mattina, l'affetti e la disponi in un piatto da portata e la copri di nuovo. Al momento del pranzo riscaldi il sugo e lo versi sulla carne, sarà il sugo a riscaldarla. Se preferisci puoi anche passarla un attimo nel forno ben caldo spento (3-5 minuti) con il sughetto sopra.
      Fammi sapere poi....un bacio

Post Correlati