Le polpette di pesce spada al limone con le olive verdi sono un secondo piatto molto semplice e sano, preparato con pochi ingredienti e senza frittura.
La ricetta facile e veloce farà apprezzare il pesce spada anche ai non amanti di questo pesce e ai bambini.
L’aggiunta del limone sia nell’impasto che in padella con le olive rende le polpette di pesce spada profumate, saporite e delicate.
Nonostante la cottura senza frittura vedrete che queste polpette saranno comunque morbidissime!
Buon weekend e a lunedì per un dolce inizio
Giorgia
- 600 g di pesce spada (2 filetti grossi)
- 150 g di pane raffermo o pancarrè
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- la scorza di un limone grattugiata
- prezzemolo qb
- sale e pepe qb
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 manciata di olive verdi
- il succo di un limone
- Per prima cosa eliminate la pelle del pesce e la spina centrale, tagliate il pesce spada a pezzi e mettetelo nel mixer.
- Frullate brevemente, aggiungete poi il pane (senza ammollarlo in quanto il pesce è già molto umido), il prezzemolo, il sale, il pepe, il parmigiano e la scorza di limone grattugiata e frullate ancora brevemente fino a raggiungere un composto omogeneo.
- Formate delle polpette della grandezza che preferite con le mani.
- Intanto riscaldate in un ampio tegame antiaderente l’olio e fatevi dorare le polpette su entrambi i lati (1 minuto circa per lato).
- Aggiungete le olive verdi e sfumate con il succo di limone. Fate insaporire le polpette nel succo di limone girandole ancora.
- Aggiungete l’acqua fino a mezza altezza delle polpette, girate ancora una volta o anche due le polpette per farle insaporire e spegnete quando si sarà creato un sughetto cremoso (ci vorranno in totale una ventina di minuti per la cottura, verso la fine alzate pure la fiamma per rosolare le polpette e ridurre il sugo).
- Servite le polpette ben calde con il sughetto e le olive.
- Se le dosi di pesce spada dovessero essere notevoli per il vostro mixer, preparate l’impasto in due volte con 300 g di pesce per volta e dividendo anche il resto degli ingredienti.
- Utilizzate un ampio tegame per contenere tutte le polpette o due padelle.
Vedi i Commenti (2)
le polpette con i bimbi sono sempre un successo! non so quante ne ho fatte, risultato: amano tutti i pesci, alle volte abituarli ai sapori magari in maniera sfiziosa come con le polpette aiuta!
un abbraccio e buon week end
raf
raffy sono completamente d'accordo con te!!! io le trovo buonissime anche con pomodorini, olive e capperi....:* baci e buon we a te