Le polpette salvia e limone sono un secondo piatto facile e veloce da preparare, la classica ricetta salva cena che piace a tutti!
Niente frittura, solo una padella antiaderente, una leggera infarinatura, tanto succo di limone, qualche foglia di salvia e avrete delle polpette super morbide e saporite proprio come se fossero fritte!
Polpette salvia e limone
Serves 20
Polpette morbidissime e saporite senza frittura
Ingredients
- 250 g di carne di maiale macinata
- 250 g di carne di vitello macinata
- 150 g di pane in cassetta o pane azzimo
- 2 uova
- 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale e pepe qb
- latte qb
- farina qb
- il succo di 1 limone e mezzo
- 2-3 rametti di salvia
- 1-2 mestoli di brodo vegetale (facoltativo)
Instructions
- Per prima cosa preparate le polpette: lasciate ammollare il pane nel latte qualche minuto, strizzatelo e lavoratelo in una ciotola con le mani insieme alla carne macinata. Aggiungete le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e continuate a lavorare il composto con le mani fino a quando non sarà ben amalgamato.
- Formate delle polpette di dimensione media o se preferite delle piccole polpettine e Rotolatele nella farina.
- In una casseruola antiaderente fate dorare le foglie di salvia nell’olio extraverginedioliva. Aggiungete le polpette e fatele dorare da entrambi i lati a fiamma moderata.
- A questo punto aggiungete il succo di limone, fate sfumare, aggiungete il sale, il pepe e uno-due mestoli di brodo caldo (o semplicemente di acqua) fino a coprire le polpette per metà.
- Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando il sughetto si sarà ristretto e le polpette saranno cotte (in totale 10-15 minuti circa). A metà cottura girate di nuovo le polpette.
Notes
- Il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni delle polpette e delle dimensioni della pentola.
polpettine deliziose! le faccio spesso anche io, e i bambini ne vanno matti! però di solito non le passo nella farina, proverò perchè sicuro fanno una cremina spettacolare 🙂
un saluto e buon lunedì
raffaella
Si raffaella in effetti la farina crea quella cremina deliziosa, prova anche tu! Bavi baci
Mamma mia Giorgia le adoro, sono profumate, delicate… buonissime!
pattiii :*** mille baci per te
Non finirei mai di fare polpette, di qualunque impasto e finitura, perciò mi appunto volentieri anche questa tua deliziosa versione! 🙂
ma grazie margherita 🙂 W le polpetteeee!
Sai che le preparo spessissimo anche io? Troppo buone!
anche io le preparo spessissimo e mi sono detta perchè non dedicar loro un post? baci chiara
Ciao vorrei provarle stasera
ma si potrebbe aggiungere l’amido di mais per fare la cremina o basta la farina?
Ciao basta assolutamente la farina per creare la cremina!
Fammi sapere 🙂