Il plumcake allo yogurt e cacao è un dolce sofficissimo, facile e veloce da preparare, perfetto per la colazione o per una merenda sana e al tempo stesso golosa.
Si prepara con tanto yogurt, senza burro e con l’aggiunta di un po’ di cacao amaro che lo rende ancora più goloso.
La ricetta perfetta, per questo plumcake tipo quello del Mulino Bianco, che si conserva soffice per 4-5 giorni, morbidissimo, dalla cupola alta e caramellata è della bravissima Simona Mirto di Tavolartegusto.
Ho semplicemente ridotto un po’ lo zucchero ed aggiunto il cacao amaro per andare incontro ai gusti del nano di casa che è nel momento “solo se è al cioccolato” e così l’ho ingannato ;). Io preferisco la versione classica bianca magari con l’aggiunta di scorza di agrumi per renderlo irresistibilmente profumato!
E voi quale versione preferite?
Baci e buona settimana in dolcezza
Giorgia
Plumcake soffice allo yogurt e cacao
Ingredienti
- 150 g farina 00
- 35 g fecola di patate
- 20 g cacao amaro in polvere
- 3 uova
- 200 g yogurt gusto banana (o albicocca o bianco) a temperatura ambiente
- 150 g zucchero
- 100 ml olio di semi di girasole
- 1 pizzico sale fino
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 bustina lievito per dolci
Istruzioni
- Per prima cosa accendete il forno in modalità statica a 170° e imburrate e infarinate uno stampo per plumcake da 22x10.
- Nella planetaria o con le fruste elettriche, sbattete le uova con lo zucchero, il sale e la vaniglia fino a che non saranno gonfie chiare e spumose (ci vorranno almeno 5 minuti).
- Intanto in una terrina setacciate la farina con la fecola, il lievito e il cacao e tenete da parte.
- Aggiungete l'olio a filo sempre sbattendo. Una volta incorporato perfettamente, abbassate la velocità e aggiungete 2 cucchiai del mix di farina e 2 cucchiai di yogurt e così fino ad esaurire gli ingredienti e sbattendo fino ad ottenere un composto liscio e amalgamato.
- Versate l'impasto nello stampo preparato e cuocete in forno preriscaldato a 170° in modalità statica per 40-45 minuti circa, facendo sempre la prova stecchino prima di sformare il plumcake.
- Lasciate intiepidire e sformate il plumcake su una gratella per dolci per farlo raffreddare.
Recipe Notes
Il plumcake allo yogurt si conserva perfettamente morbido per 4-5 giorni sotto una campana di vetro o in una busta di plastica per alimenti.
Per la versione classica, eliminate il cacao ed aumentate la fecola di patate a 50 g. In questo caso, aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone per insaporire il vostro plumcake,
Vedi i Commenti (2)
Ma come mai questi dolci non stancano mai? Solo vedere la foto mi fa venire l'acquolina in bocca. La ricetta di Simona è sicuramente un garanzia, ma tu lo hai realizzato in modo assolutamente appetitoso.
Un abbraccio, a presto Emanuela
grazie mille ema...sono i dolci più semplici e più buoni...senza fronzoli! bacio