• Home
  • About
  • Ricette
Barbie Magica Cuoca – blog di cucina
  • Home
  • About/Contact
  • Indice ricette
  • Collaborazioni e codici sconto
  • Press
colazione, dolci  /  3 Febbraio 2014

Plumcake all’arancia con frutta secca

by Giorgia Riccardi
Plumcake all’arancia con frutta secca

Se come me avete ancora della frutta secca che giace ignorata in dispensa, questa ricetta è un ottimo modo per consumarla, creando un plumcake morbidissimo per la colazione.
Fin da quando ero piccola, la colazione è sempre stata un momento di “buongiorno familiare”…chi come me e mio padre con il cappuccino freddo anche d’inverno, chi come mia mamma con il suo caffè bollente e macchiato…insomma ognuno con le sue abitudini ma tutti sempre insieme, alla stessa ora, allo stesso tavolo. E così sono rimaste le cose…anche oggi con mio marito, noi due, il cappuccino freddo, i cereali e ogni tanto un dolce fatto in casa come questo!

Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr zucchero di canna
3 uova
130 gr olio di semi di mais
130 gr succo di arancia (spremuta fresca) 
1 bustina di lievito per dolci
frutta secca q.b. (io ho usato 2 albicocche, 2 datteri, 2 fichi e 2 prugne)
la scorza di una arancia grattuggiata
zucchero a velo q.b.
cannella q.b.
 
 
 
Preparazione
Per prima cosa montate le uova con lo zucchero finchè non saranno spumose, aggiungete prima gli ingredienti liquidi e poi quelli secchi continuando sempre ad amalgamare il tutto.
Quindi procedete in questo ordine: aggiungete l’olio poi il succo di arancia filtrato, poi la farina ed il lievito setacciati, la frutta secca mista tritata grossolanamente, la scorza di un’arancia grattuggiata e infine un pizzico di cannella.
Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake (oppure imburratelo e foderatelo con carta da forno), versatevi il composto e completate con una manciata di mandorle tritate in superficie.
Infornate a 180° (il forno deve essere già a temperatura, modalità statica) per 40 minuti circa…vale sempre la prova dello stecchino!!!

Quando il plumcake sarà cotto, sfornatelo e, una volta raffreddatosi, levatelo dallo stampo e cospargetelo con una spolverata di zucchero a velo…e buona colazione 🙂

 
Tips & Tricks

Gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente
E’ importante setacciare sia la farina che lo zucchero
Se avete noci, nocciole e mandorle in quantità potete anche utilizzare 150 gr di farina e 100 gr di questa frutta secca tritata grossolanamente…il plumcake sarà ancora più buono
La temperatura può essere anche minore (170°) per poi essere alzata dopo 20 minuti, dipende un po’ dal vostro forno
Infornate il dolce sul ripiano al centro del forno
Il plumcake si conserva benissimo coperto con carta argentata o con una busta o con una cupola per dolce

 
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Gennaio/Febbraio { #Vogliadi… #solo5ingredienti }

More from my site

  • Granola di Natale al cacaoGranola di Natale al cacao
  • Biscotti al farro, arancia e cannella senza burroBiscotti al farro, arancia e cannella senza burro
  • Mendiant al cioccolato fondente con frutta seccaMendiant al cioccolato fondente con frutta secca
  • Fit Pancake al caffè e cannellaFit Pancake al caffè e cannella
  • Datteri con Prosciutto di Modena DOPDatteri con Prosciutto di Modena DOP
  • Torta di panettone e meleTorta di panettone e mele
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Tags

  • arancia
  • cannella
  • frutta secca
  • plumcake
  • ricette natalizie
  • riciclo

Navigazione articoli

Zuppa di orzo con funghi porcini
Tartufi con cuore di oreo

2 comments

  • valentina
    3 Febbraio 2014

    Buono! Avevo giusto frutta secca avanzata dai vari esperimenti di lievitati natalizi! Grazie per l'idea 🙂
    Ciao!

    Reply
    • barbiemagicacuoca
      4 Febbraio 2014

      dai vale! poi fammi sapere se ti è piaciuto!

      Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.

Follow Me

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+

Napoletana verace inside e Barbie outside. Amo la buona cucina, quella di casa e mi diverto a realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Buon appetito! Giorgia




Ricevi le mie ricette via email

Powered by follow.it

TRANSLATE

CERCA UNA RICETTA

Seguimi su IG

Segui su Instagram

Seguimi su FB!

Barbie Magica Cuoca - blog di cucina
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Email
  • Google+
  • © 2021, "Barbie magica cuoca" by Giorgia Riccardi
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Info Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA