E va bene fa caldo, siamo tutti stufi di accendere forno e fornelli…ma come si fa a rinunciare alla mitica parmigiana di melanzane proprio adesso che cominciano a spuntare quelle più buone???
La settimana scorsa
Enrica ha pubblicato la ricetta della mamma della versione super golosa indorata e fritta e mi ha fatto venire voglia di friggere melanzane e accendere il forno…pensate un po’!
Vi lascio la ricetta della versione classica napoletana e vi aspetto venerdì. Passate da me ho una sorpresa per tutti i patiti di Oreo :p!
Ingredienti
1 kg e mezzo di melanzane lunghe violette
3 pugni di sale grosso
olio per friggere q.b.
mezzo lt di passata di pomodoro
50 g di parmigiano grattugiato
250gr. di fiordilatte tenuto in frigo 12 ore e tagliato a cubetti
un ciuffo di basilico
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Preparazione
Lavate, asciugate le melanzane e tagliatele in senso longitudinale a fette spesse circa mezzo cm. Ponetele sotto sale per circa un’oretta in un colapasta, cospargendo con il sale grosso ogni strato.
Una volta che le melanzane avranno ceduto il liquido di vegetazione, sciacquatele, strizzatele e ponetele ad asciugare distese su di un canovaccio.
Friggetele poche alla volta in abbondante olio per friggere fino a dorarle bene. Mettetele man mano ad asciugare su carta assorbente.
Intante preparate il sugo: fate soffriggere uno spicchio d’aglio in un po’ di olio extra vergine d’oliva e aggiungete la passata di pomodoro. Aggiungete il sale, il pepe e il basilico e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
A questo punto riscaldate il forno a 180° e iniziate a comporre la parmigiana: versate nella pirofila un po’ di salsa sul fondo, formate il primo strato di melanzane e procedete con il fiordilatte a cubetti, il parmigiano grattugiato, qualche fogliolina di basilico e un po’ di salsa di pomodoro. Continuate in questo modo fino ad esaurire le melanzane (per il mio ruoto ci sono voluti 3 strati di imbottitura).
Completate con uno strato di melanzane e qualche cucchiaio di sugo.
Infornate per 45 minuti circa e comunque finchè la superficie non sarà ben croccante.
Lasciate riposare qualche minuto prima di servirla.
Tips & Tricks
per questa preparazione consiglio il fiordilatte, ma potete usare anche la provola o la mozzarella di bufala ricordando di farla asciugare sempre in frigo 12 ore prima di utilizzarla;
consiglio di cuocere la parmigiana e farla raffreddare completamente per poi riscaldarla in forno caldissimo prima di servirla. In questo modo resterà più compatta.
Vedi i Commenti (26)
mi hai fatto venire voglia di mangiare la parmigiana, io non mi stanco neanche d'estate di accendere il forno e poi qua il tempo e' ancora brutto e freddo!!1Baci Sabry
ma come...qui è scoppiato il caldo! un bacione
Ecco...e io sbavo...che spettacolo, da leccarsi i baffi :)
Bacione e buona giornata !
:D:D:D grazie mary...baci
Quando amo la parmigiana... è cosi buona... ne mangerei fino a stare male!!!
Bravissima!
siiiii hai proprio ragione michela! bacioni
E la parmigiana è la padrona incontrastata delle ricette con le melenzane! :D
Ricordo d'infanzia sempre gradito e saporito! ^_^
:D infatti...adoro! baci
Credo che sia il piatto a cui più sono affezionato. Fammi una parmigiana di melanzane e mi hai fatto felice. L'adoro, letteralmente ed in questo periodo ne faccio scorpacciate.
Mi piacciono molto anche gli Oreo, quindi resto in attesa!
Fabio
e ci credo fabio! sempre il massimo...un classico intramontabile!
ciao
La amo proprio, così nella versione tradizionale poi è assolutamente il massimo :)
Ripasso ovviamente per la ricetta a base di Oreo... sono troppo buoni!!
Un bacione
ma grazie marghe! un bacione e a presto allora!
Uno dei miei piatti preferiti!!!
idem per me!
Ed ecco la parmigiana napoletana che amo tantissimo, Giorgia la facciamo identica e la tua è troppo invitante e buona, ti abbraccio stretta e non vedo l'ora di scoprire la tua ricetta oreosa :D
Baci grandi bellissima e grazie <3
ma he bello....grazie tesoro! un bacione e a domani con la ricetta oreosa...sono un po' in ritardo ;)
epperò...è davvero invitante, praticamente sto già salivando!! Un abbraccio SILVIA
hhahahahah ma grazie silvia :)
assolutamente!! questa foto e molto invitante!!! la faro' domenica!!! :)
grazie ornella! baci