X

Sformato di riso al formaggio con prosciutto cotto e piselli

Lo sformato di riso al formaggio con prosciutto cotto e piselli è un primo piatto gluten free molto scenografico e facile da preparare.
Vi basterà avere uno stampo a ciambella, di quelli che generalmente si utilizzano per i dolci, e vedrete che sarà davvero semplice rivestirlo con il prosciutto seguendo giusto qualche piccola accortenza…
La ricetta collaudatissima di mia madre ormai accompagna spessissimo le cene a casa a buffet. E’ un piatto molto semplice e gustoso che piace sempre a tutti e che stupisce per la sua splendida presentazione!
La ricetta è a base di riso lessato e poi mantecato con formaggi misti, avvolto nel prosciutto, cotto in forno e servito con piselli in umido.

Preparate questo scrigno di bontà facilissimo e conquisterete tutti! 😉

Buon weekend
Giorgia

Sformato di riso al formaggio con prosciutto cotto e piselli
Serves 10
Sformato di riso al formaggio avvolto nel prosciutto cotto e servito con piselli, per un primo piatto d'effetto, gluten free, facile e veloce da preparare.
Write a review
Print
Prep Time
20 min
Cook Time
1 hr
Total Time
1 hr 20 min
Prep Time
20 min
Cook Time
1 hr
Total Time
1 hr 20 min
Ingredients
  1. (ingredienti per uno stampo a ciambella da 24 cm)
  2. 12-14 fette di prosciutto cotto intere e di uno spessore di 2 mm circa
  3. 500 g di riso arborio
  4. 400 g di panna per cucinare
  5. 1 noce di burro
  6. latte qb
  7. sale e pepe qb
  8. 80 g di parmigiano grattugiato
  9. 200 g di provola o fiordilatte (comprati il giorno prima e fatto asciugare in frigo)
  10. 125 g di provoletta dolce (o provoletta affumicata se utilizzate il fiordilatte)
  11. 125 g di fontina
  12. 500 g di pisellini primavera
  13. 80 g di pancetta dolce a dadini
  14. olio extra vergine d'oliva qb
  15. mezza cipolla piccola
  16. brodo vegetale qb (oppure anche solo acqua)
Instructions
  1. Per prima cosa preparate i pisellini: in un tegame fate rosolare la cipolla affettata sottilmente nell'olio, aggiungete la pancetta poi e fatela dorare. Aggiungete infine i pisellini, fateli insaporire per 5 minuti circa, aggiungete il sale e il pepe. Aggiungete il brodo vegetale o l'acqua fino a coprire i pisellini e cuocete a fiamma bassa finchè l'acqua non si sarà asciugata e i pisellini saranno morbidi (se necessario, aggiungete altra acqua per terminare la cottura). Tempo di cottura: circa 45 minuti.
  2. Intanto lessate il riso per la metà del tempo indicato sul pacchetto in abbondante acqua salata.
  3. Foderate uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm con le fette di prosciutto. Non devono esserci spazi, volendo potete anche sovrapporre le fette tra di loro e dovete posizionarle in modo che sporgano all'interno della ciambella e all'esterno perchè, una volta versato il riso, dovrete richiudere il prosciutto alla base dello stampo.
  4. Mantecate il riso ancora caldo nella pentola con una noce di burro (circa 25 g), aggiungete tutti i formaggi grattugiati o tagliati a pezzetti piccoli, amalgamate il tutto con un po' di latte (qb) e aggiustate di sale e pepe. Il composto dovrà risultare cremoso ma ben sodo (come quello degli arancini di riso per intenderci!).
  5. Versate il riso nello stampo dentro al prosciutto, livellatelo bene con il dorso di un cucchiaio e richiudete le fette di prosciutto che sporgono sopra al riso. Iniziate da quelle all'interno e poi da quelle all'esterno.
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa. Dopo circa 15-20 minuti, controllate e eventualmente coprite lo sformato con la carta argentata per evitare che il prosciutto alla base diventi troppo croccante e scurisca.
  7. Sformate su di un piatto da portata e riempite il centro dell'anello con i piselli ben caldi.
Notes
  1. E' possibile preparare lo sformato in anticipo, conservarlo in frigo e poi cuocerlo al momento (vi consiglio di cuocerlo sempre al momento per avere un riso cremoso e filante, il giorno dopo resta comunque buonissimo ma tende ad asciugarsi!)
  2. Utilizzate fette di prosciutto intere e non troppo sottili per evitare che si sfaldino e per avere un bell'effetto (sono perfette ad esempio quelle confezionate, tutte uguali e abbastanza spesse).
  3. I formaggi vanno preferibilmente grattugiati, anche la provola o il fiordilatte fresco che dovete far asciugare un giorno intero in frigo. Se scegliete il fiordilatte, prendete una provoletta affumicata e non quella dolce per dare più sapore al riso!
  4. Quando posizionate le fette di prosciutto nello stampo non devono esserci spazi vuoti, volendo potete anche sovrapporre le fette tra di loro e dovete sistemarle in modo che sporgano all'interno della ciambella e all'esterno perchè, una volta versato il riso, dovrete richiudere il prosciutto alla base dello stampo.
Barbie Magica Cuoca - blog di cucina https://barbiemagicacuoca.it/
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.
Post Correlati