X

Vellutata di cavolfiore viola

La vellutata di cavolfiore viola è una zuppa light, sana e vegan, a base di cavolo viola e patata, un perfetto comfort food invernale.

Le proprietà del cavolfiore viola

Il colore violetto di questo particolare cavolfiore non è dovuto a manipolazioni genetiche, ma alla presenza degli antociani, che sono responsabili della colorazione blu, rossa e violetta della frutta e della verdura. 

Il cavolo violetto è dunque un ortaggio ricco di proprietà benefiche per la salute: oltre alla funzione antiossidante e alla funzione antinfiammatoria, ancora più importante è la funzione terapeutica per la prevenzione e il contrasto delle malattie tumorali

Il cavolfiore viola è un ortaggio tipicamente invernale ed essendo ricco di vitamina C, vitamina A, fibre, calcio, selenio e potassio è anche utile per rafforzare il sistema immunitario.

Come gustare il cavolo violetto

Il suo utilizzo in cucina è molto coreografico in quanto permette di preparare contorni, zuppe e puree dal caratteristico colore violetto.

Potete gustarlo preparando una delle tante ricette a base di cavolo che trovate sul blog, ma soprattutto con questa semplicissima ricetta di vellutata di cavolfiore viola buona, leggera e sana. Per prepararla bastano solo due ingredienti e un frullatore ad immersione!

Il trucchetto per mantenere il colore brillante del cavolfiore viola dopo la cottura è quello di aggiungere una componente acida (succo di limone o aceto). In questo modo la vellutata avrà un colore bellissimo.

Provatela subito per portare in tavola colore e salute!
Baci e buon weekend, Giorgia

Vellutata di cavolfiore viola

La vellutata di cavolfiore viola è una zuppa light, sana e vegan, a base di cavolo viola e patata, ricca di proprietà benefiche.
Porzioni 2 persone
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 40 minuti

Ingredienti

  • 1 cavolfiore viola piccolo
  • 1 patata media
  • qb olio extravergine d'oliva
  • qb cipolla o porro
  • qb aqua o brodo vegetale
  • 2 pizzichi sale fino
  • qb pepe nero

Istruzioni

  1. Per prima cosa lavate il cavolfiore e fatelo a pezzetti rimuovendo le foglie esterne e la parte del gambo più dura esterna. Pelate una patata media e tagliatela a tocchetti.
  2. In un tegame fate dorare qualche fettina sottile di cipolla o porro in olio extra vergine d'oliva. Aggiungete quindi i pezzetti di cavolfiore e patate e fate insaporire.
  3. Dopo un paio di minuti aggiungete l'acqua caldo o il brodo fino a coprire del tutto gli ortaggi. Aggiungete anche il sale, il pepe e se lo gradite delle spezie. Fate quindi cuocere finché il cavolo e la patata non saranno belli morbidi, quindi frullate con un frullatore ad immersione.
  4. Servite la vellutata ben calda con un giro d'olio e crostini di pane e/o semi misti.

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (1)

Post Correlati