X

Homemade maki piadine

Ed eccomi alla mia quinta sfida per l’MTC.
Questo mese il tema “street food” mi ha entusiasmato particolarmente grazie alla scelta della romagnola Tiziana. La ricetta della piadina homemade è davvero facile e divertente da preparare, ideale per uno cena sfiziosa in vista dei mondiali di calcio!
Probabilmente tra le cinque ricette per l’MTC è stata quella che più mi è piaciuta, soprattutto perchè mi ha fatto tornare un po’ di creatività che in quest’ultimi tempi avevo perso….quindi grazie Tiziana!

Ho pensato a delle piadine fredde, presentate e servite come i classici maki giapponesi.
La mia paura era che nell’arrotolarle le piadine potessero sfaldarsi…ma ho seguito il consiglio di Tiziana stendendole più sottili e le ho farcite una ad una non appena pronte e….sono rimaste perfette!
Ed ecco le mie prime tre proposte!


Ingredienti
per l’impasto della piadina romagnola da preparare 48 h prima (ricetta di Tiziana)
per 8 maki piadine

500 g di farina 00
125 g di acqua
125 g di latte parzialmente scremato fresco
100 g di strutto
15 g di lievito per torte salate
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio

per le maki piadine al salmone affumicato con salsa guacamole e rucola
60 g circa di trancio di salmone affumicato
rucola
per la salsa guacamole:
mezzo avocado maturo
il succo di 1/2 lime
1/2 cipollotto
1 pomodoro piccadilly privato della buccia
1 pizzico di peperoncino
il succo di un lime
1/2 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di worchestersauce
sale e pepe


per le maki piadine al tacchino con salsa tonnata e insalata
150 g circa di petto di tacchino affettato
insalata
per la salsa tonnata

100 g di tonno sott’olio
1 manciata di capperi sotto sale
1 tuorlo sodo
il succo di 1/2 limone

olio extra vergine d’oliva
sale e pepe


per le maki piadine alla bresaola con squacquerone, noci e rucola

150 g circa di bresaola affettata
rucola
per la salsa squacquerone e noci:
3/4 cucchiai di squacquerone
1 manciata di gherigli di noci sminuzzate
sale e pepe
una spruzzata di succo di limone

Preparazione

per l’impasto della piadina romagnola da preparare 48 h prima

Fate scaldare al microonde il latte e l’acqua per pochi secondi in modo che siano tiepidi. Lasciate ammorbidire lo strutto mezz’ora circa fuori dal frigorifero.
Su di una spianatoia disponete la farina e fate un buco al centro con la mano. All’interno mettete lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale, schiacciatelo con la forchetta per ammorbidirlo, aggiungete l’acqua e il latte. La consistenza inizialmente potrebbe essere un pochino appiccicosa e la pasta si attaccherà al tagliere ma impastando per una decina di minuti, cambierà staccandosi e diventando molto morbida e liscia. Se il liquido è troppo poco si sfalda e risulta un po’ dura. 
Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti. Lasciate riposare 48 ore al fresco, massimo 20°C, se fosse più caldo potete lasciare riposare la pasta in frigorifero e metterla a temperatura ambiente 2 ore prima dell’uso (io ho fatto così visto la temperatura degli ultimi giorni). 
per le salse
salsa guacamole: lavate, asciugate e tagliate l’avocado a metà, utilizzate la parte senza nocciolo. Eliminate la buccia e mettete la polpa tagliata a pezzi nel frullatore con tutti gli altri ingredienti tranne il sale e il pepe. Frullate il tutto assaggiate e salate e pepate a piacere.

salsa tonnata: In una ciotolina raccogliete il tonno privato dell’olio e sminuzzato ed i capperi ben lavati, strizzati e tritati finemente. Tritate il tutto con il tuorlo dell’uovo sbriciolato, salate e pepate e ammorbidite l’impasto con alcuni cucchiai d’olio. Poi unite altro olio e frullate per pochi secondi. Infine aggiungete il succo di mezzo limone filtrato, mescolate e lasciate riposare.
salsa squacquerone e noci: lavorate il formaggio con i gherigli di noci sminuzzati, aggiungete una spruzzata di succo di limone e un pizzico di sale e pepe.


cottura e composizione delle maki piadine
La pasta ottenuta sarà circa 850 grammi, dividetela in 8 pezzi da circa 105 grammi circa e formate delle palline, lasciatele riposare almeno mezz’ora. Infarinate appena il tagliere e disponetevi una pallina d’impasto, schiacciatela con la punta delle dita, stendete la piadina con il mattarello girandola spesso in modo che rimanga rotonda. Otterrete delle piadine dello spessore di pochi millimetri,
Scaldate il testo o l’apposita teglia di terracotta, su un fornello a doppia fiamma, con sotto uno spargifiamma. Se non avete nessuna di queste teglie utilizzate una padella antiaderente piuttosto larga. La temperatura non dovrà essere troppo alta altrimenti la piadina si brucia fuori e rimane cruda all’interno, ma nemmeno troppo bassa. Potete fare una prova con un piccolo pezzetto di pasta per regolare la giusta temperatura. 
Cuocetele pochi istanti per lato, controllate sempre alzando la piadina con una paletta. Appena ogni piadina è cotta e ancora molto calda, farcitela come segue:

Stendete la guacamole o la salsa tonnata o lo squacquerone con le noci su tutta la superficie della piadina, disponete su una estremità un bastoncino di trancio di salmone affumicato o il petto di tacchino arrotolato su sé stesso o la bresaola arrotolata su sé stessa. Il salmone, il tacchino e la bresaola rappresenteranno il cuore dei vostri maki per cui devono avere la lunghezza della piadina.

Aggiungete sul resto della superficie la rucola o l’insalata e arrotolate subito la piadina su se stessa e poi nella carta alluminio ben stretta chiudendo i lati a caramella.

Lasciate raffreddare completamente e poi tagliate i rotolini in 6 pezzetti, eliminando le estremità che non sono tanto carine e che potrete pertanto immediatamente mangiare 😀

Buone maki piadine a tutti!
Giorgia



Tips & Tricks

L’impasto può essere preparato con l’impastatrice, viene benissimo, basterà mettere tutti gli ingredienti assieme e lavorarli con il gancio impastatore per 7/8 minuti fin quando il composto risulterà omogeneo.
Se dopo aver cotto ogni piadina aspettate troppo rischiate che raffreddandosi non sia più molto malleabile e faticherete ad arrotolarla senza romperla.
Tra un taglio e l’altro dei vostri rotolini ripulite il coltello per evitare di sporcare ogni maki con le salsine.

Con queste ricette partecipo all’MTC n° 40 dal tema: “la piadina”
Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (40)

  • MA te ne sei già sparate tre così...tutti in un colpo, complimenti per il lavoro e la pazienza di preparare tutte le piadine una ad una appena pronte!!! E buonissimi anche gli abbinamenti, molto freschi e perfetti per questa stagione!
    Buon weekend Flavia

    • Siii flavia e avrei fatto anche la versione dolce...ma nella stessa volta non era il caso ;) baci

  • Adoro il sushi e adoro la piafina farcita. Quindi mi accontenti su tutta la linea! Brava Giorgia, tre il primo giorno... chissà quante versioni farai da qui alla fine :-)

  • Che goduria le tue proposte...famona e grandissima voglia di assaggiarle tutte :)
    Un abbraccio !

    • a chi lo dici...me ne è rimasta una quasi quasi la riscaldo e vedo se riesco a farmi un aperitivo :D bacioni

  • Estetica carinissima e triplo wow per le farciture... non saprei quale scegliere!!
    Brava, deliziosi e sicuramente strabuoni! Bacio

  • Esecuzione fenomenale- detta da una che ci ha provato, a fare i rotolini e ci ha messo un po' per capire il trucco. Sei anche stata la prima a tirar fuori i maki e immagino che più di uno si mangerà le mani fino ai gomiti, perchè mi sa che fossero in molti a pensare al sushi, come forma di presentazione. Ma noi siam gente di sostanza, per cui si guarda al ripieno -e davvero, nonostante tu abbia fatto tre proposte molto diverse fra loro (brava!), ci sarebbe l'imbarazzo della scelta. Grande partenza, complimenti!

    • wow grazie mille ale! questo mtc di giugno è favoloso....e poi io sono una consumatrice seriale di piadine e adesso che ho provato la versione homemade....chi mi ferma più!!!! mi sono buttata subito proprio perchè per una volta non volevo essere io a mangiarmi i gomiti!!!
      baci baci e una maki piadina a te!

  • Ma che belle Giorgia!!!!!
    Esteticamente sono perfetti questi piada-maki, veramente!!!
    Gli abbinamenti di sapori sono buonissimi e l'idea mi piace da morire!!!!! Grande!!!!

  • Oh mamma! Che lavorone! Complimenti davvero perché si mangiano con gli occhi! :D
    Gli abbinamenti poi son azzeccatissimi! :)

  • sono molto più difficili a dirsi che a farsi....basta un po' di organizzazione...e sono pronte!!!

  • Giorgia se dovessi scegliere da quale partire con l'assaggio sarei in difficoltà, tutti gli ingredienti che hai messo e gli abbinamenti che hai proposto sono eccellenti. Dal fresco al saporito, tutti ottimi!! L'esecuzione è impeccabile, si vede dall'ottima forma che sei riuscita a dare alle maki piadine che anche dopo il taglio son rimaste perfette. Carinissime da presentare, peccato solo non essere li ad assaggiarle!!! grazie!!

    • Wow grazie tiziana! Questa sfida è bellissima...non sai quante piadine vorrei assaggiare anch'io! :p sicuramente ne faró altre...questo è sicuro! Baci

Post Correlati