Gli Involtini di pesce bandiera e scamorza sono un secondo piatto facile e veloce da preparare, una ricetta light e sfiziosa per cucinare questo pesce azzurro leggero e magro in modo originale e gustoso. La mollica di pane raffermo, insaporita con le olive i capperi e la scorza di limone, e le foglie di alloro donano profumo e sapore al pesce spatola che dopo pochi minuti in forno sarà pronto! All’interno degli involtini un cuore filante di scamorza completa il piatto con gusto e in contrasto con la panatura croccante.
Gli involtini di pesce bandiera sono un’idea salva cena ma anche un piatto molto bello e scenografico da preparare per una cena tra amici.
Baci e buon weekend
Giorgia
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
3 persone
|
- 800 g pesce bandiera peso da pulito e sfilettato (è un pesce intero da circa 1kg e 200g)
- qb pane raffermo o pangrattato a grana grossa
- qb scamorza affumicata
- 1 manciata olive nere
- 1 manciata capperi
- qb olio extravergine d'oliva
- qb sale fino
- 1 limone (la scorza grattugiata e un po' di succo)
- 6 foglie alloro
- 1 spicchio aglio
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa fate dorare lo spicchio d'aglio con 1-2 cucchiai di olio in padella. Aggiungete le olive snoccciolate a pezzetti e i capperi e poi il pane raffermo tritato con il mixer e la buccia di limone grattugiata. Tostate il tutto a fiamma moderata 1-2 minuti e poi spegnete.
- Ungete una pirofila con 1-2 cucchiai di olio e 1 cucchiaio di succo di limone sul fondo. Iniziate a preparare gli involtini aggiungendo al centro (vedi foto) un filo d'olio e un cucchiaio di panatura preparata. Aggiungete anche 1-2 cubetti di scamorza, arrotolate e fissate con uno stecchino lungo insieme ad una foglia di alloro. Procedete in questo modo fino a terminare il pesce.
- Disponete gli involtini nella pirofila completando con un po' di panatura sopra, un filo d'olio e un po' di sale ed cuocete nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180° per circa 15 minuti fino a doratura. Sfornate e servite.
Con la panatura eventualmente rimasta potete preparare uno spaghetto semplicissimo aglio e olio o con il tonno e limone e completare con queste briciole croccanti.
Bellissima presentazione che dà il giusto valore ad un pesce povero!
si adoro il pesce bandiera…molto versatile in cucina 🙂
Ciao , ottimo veramente! L’unico problema è la pulizia. Te lo fai pulire dal pescivendolo? Io ho provato a farlo da solo ma non mi riesce molto be…peccato perchè lo adoro e questa ricettina è supersfiziosissima!
ciao spero tu abbia ricevuto la mia mail…come ti scrivevo, io me lo faccio pulire dal pescivendolo e ti conviene fare lo stesso! La ricetta merita vedrai :*
posso utilizzare il pesce spada? ho difficoltà a trovare il pesce bandiera. grazie e buon anno da roberta
Certo roberta va benissimo…solo che le fette per quanto possano tagliarle sottili saranno sempre più spesse di quelle del pesce bandiera e dovrai inoltre tagliarle a pezzi anche tu per fare gli involtini. Saranno ugualmente buonissimi! Buon anno a te