X

Trofiette al pesto di fave con luganega croccante

E dopo gli gnocchetti di ricotta al pesto e le lasagna al ragù di latte e pesto, un’altra ricetta al pesto…ma un pesto senza basilico, pensate un po’!
Le fave le ho sempre e solo mangiate crude a Pasqua e non ci sono mai andata matta…ma questo pesto alle fave è un’altra storia! Ho deciso che sgranerò tonnellate di fave prima che finiscano e le congelerò a buon rendere.
La ricetta è davvero facile, veloce e profumatissima…il successo è assicurato 😉


Ingredienti x4 persone
1 kg di fave
pecorino e pepe q.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.
qualche foglia di basilico (o menta)
1/2 kg di trofiette fresche
sale q.b.
luganega

Preparazione
Sgranate le fave e rimuovete anche l’involucro esterno più duro. Passatele al mixer con qualche cucchiaio di pecorino, una spolverata di pepe, le foglie di basilico (o menta) e olio extra vergine d’oliva a filo. Aggiustate di sale.

Mentre la pasta è in cottura, private il quantitativo di salsiccia che vi serve del budello e rosolatela in un padellino antiaderente con un filo di olio.

Scolate la pasta, saltatela con la salsiccia (tenete da parte qualche pezzetto per l’impiattamento) e mantecatela con il pesto e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, se dovesse risultare troppo asciutta.

Impiattate completando con una spolverata di pecorino e pepe e qualche pezzetto di salsiccia croccante.

Buon appetito!
Giorgia


Tips & Tricks

Le quantità di olio, basilico (o menta) e pecorino nel pesto variano a seconda dei gusti. Se la pasta dovesse risultare toppo asciutta aggiungete un po’ di acqua di cottura per mantecare.
La luganega può essere sostituita da una salsiccia di maiale comune o dalla pancetta.
Il pesto può essere conservato in frigo e coperto con olio.

Giorgia Riccardi: Napoletana verace inside e barbie outside. Da amante del buon cibo e della bellezza mi piace realizzare piatti fantasiosi e genuini sempre ben presentati.

Vedi i Commenti (20)

  • Adoro i pesti alternativi..e questa idea con le fave, mi piace parecchio :) Felice giornata !

  • Io le fave le amo in qualsiasi modo, il classico è mangiare crude con il pane, i più golosi con le salsicce! Quindi questo pesto mi piace davvero tanto, con le trofie poi ancor di più! Un abbraccio, a presto ^_^

    • anche io adoro le trofie....con le fave e la salsiccia ci stanno una meraviglia!
      bacio

  • Le trofie sono uno dei miei piatti preferiti e come sai qui a Genova non mancano mai! Il termine pesto in realtà sta ad indicare qualcosa di pestato... poi si è abbinato a quello ligure col basilico o a quello trapanese... ma si adatta a qualsiasi erba o verdura alternativo. Le fave sono buonissime, e il pesto di fave è ottimo. Brava! Bacio

    • grazie vale! io ignorantemente pensavo che il pesto pesto...quello classico da cui poi sono nati gli altri fosse quello ligure! un abbraccio

  • Sto sbavando... e ciò indica che la ricetta è da provare! u_u
    Anche io tra l'altro come te non amo troppo le fave... ma quel piatto invita! *_*

  • Io amo le fave sia fresche che cotte... zuppe, creme, pesto... Ottimo questo primo ;-)
    Buona giornata
    AngelaS

  • Ma dalla foto non sembravano fave! Che bella idea per un pesto diverso, ma egualmente buonissimo, con la luganega che completa perfettamente questo bel piatto.

    Fabio

  • Da qualche mese ho uno strano amore verso la luganega che prima non avevo! :D Bellissima accoppiata che mi incuriosisce parecchio!

    • a me la portano spesso dal nord....per la pasta e i risotti è perfetta! non so se avrò mai il coraggio di mangiarla cruda!

  • Ciao Giorgia!
    Il pesto di fave?!?!?! adesso sono molto curiosa perchè anche a me le fave non mi fanno impazzire, provo ,
    Grazie e buona serata

    • e allora devi provare...a me sono piaciute molto e anche io non le adoro!
      baci

Post Correlati