La Pasta di ceci al pesto di pomodori secchi è un primo piatto gluten free e vegetariano a base di pasta proteica di farina di ceci senza glutine e condita con un pesto facile e veloce di pomodori secchi, mandorle e basilico. Una ricetta perfetta per un piatto sano, leggero, equilibrato e al tempo stesso gustoso, da preparare in pochi minuti e con pochi e semplici ingredienti.
Il pesto di pomodori secchi è un modo davvero sfizioso per condire la pasta, si prepara a crudo e velocemente e dona tanto sapore consentendo anche di ridurre il sale ed utilizzarlo solo per lessare la pasta. L’abbinamento ceci – pomodori secchi, mandorle e basilico è buonissimo e vedrete che questo primo piatto è ottimo anche freddo!
Per preparare la pasta di ceci al pesto di pomodori secchi ho utilizzato la pasta di legumi Gumè – Legumi in pasta – che, grazie alla sua composizione “100% farina di legumi”, è un prodotto naturalmente privo di glutine, ad elevato contenuto di fibre e proteine, preparata con farine di origine vegetali e quindi adatta anche alle diete vegane. Se eliminate il parmigiano nel pesto di pomodori secchi infatti, vedete che questo primo piatto diventa completamente vegano. Gumè è un nuovo modo di gustare i legumi trasformati in pasta: ceci, lenticchie rosse, lenticchie gialle e piselli, sullo shop trovate tutte queste proposte…non vi resta che scoprirle!
Baci e buon weekend
Giorgia
Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni |
2 persone
|
- 150 g pasta di ceci Gumè
- 80 g pomodori secchi sott'olio
- 1 pugno mandorle
- 2 cucchiai parmigiano grattugiato
- 4-5 foglie basilico
- qb olio extravergine d'oliva
- qb sale fino
- qb pepe nero
Ingredienti
|
|
- Fate rinvenire i pomodori secchi per 5-7 minuti in acqua bollente e poi scolateli e asciugateli. Frullateli nel mixer con l’olio, il basilico, le mandorle, il sale, il pepe e il parmigiano. Intanto
- Lessate la pasta di ceci in acqua bollente salata, scolatela tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura e mantecatela con il pesto di pomodori secchi aggiungendo l’acqua di cottura e altro olio a crudo se necessari.
- Servite con foglie di basilico fresco calda oppure anche fredda, preparandola in anticipo.
Il pesto di pomodori secchi così preparato si conserva ben chiuso in frigo per 2-3 giorni.