I biscotti di ricotta all’arancia sono dei dolcetti leggeri e morbidi, che si preparano molto velocemente, ideali per una merenda sana e golosa anche per i più piccoli.
Come preparare i biscotti di ricotta
I biscotti di ricotta all’arancia si preparano senza impastatrice e senza taglia biscotti, semplicemente con una forchetta e una ciotola e si formano con le mani. Il risultato sono dei biscotti dal cuore morbido, goloso e profumato alla ricotta che ricordano molto le famose casadinas sarde.
Se non le conoscete, anche queste sono dei dolci formati da un guscio di frolla che racchiude un ripieno morbido a base di ricotta, zucchero, uova e farina arricchiti con scorza di arancia e/o di limone.
Gli ingredienti
E’ fondamentale che la ricotta sia saporita e asciutta quindi preferibilmente una ricotta di pecora che è necessario far scolare per eliminare i liquidi in eccesso ed avere un impasto non troppo molle.
La quantità di farina è infatti indicativa perché dipende dalla consistenza della ricotta, tuttavia aggiungendone troppa si rischia di avere dei biscotti pesanti, troppo carichi di farina.
Le varianti
Al posto della ricotta per una versione più light potete utilizzare lo yogurt greco senza grassi seguendo la ricetta dei biscotti morbidi allo yogurt.
Ovviamente potete provare a fare i biscotti alla ricotta con la farina che preferite ricordando di dosarla diversamente in quanto il grado di assorbimento dei liquidi varia da farina a farina.
Le uova non sono sostituibili ma è possibile utilizzare solo l’albume per un’alternativa fit e light.
Per una versione più golosa poi, potete aggiungere le gocce di cioccolato fondente che si sposano alla perfezione con questo tipo di impasto morbido oppure l’uvetta che è necessario far ammollare precedentemente in acqua calda e poi strizzare bene.
I biscotti alla ricotta sono in ogni caso buonissimi, io li ho preparati aromatizzandoli con la scorza d’arancia grattugiata ma potete utilizzare gli aromi che più vi piacciono (scorza di limone, vaniglia ecc).
La ricetta dei biscotti di ricotta
La ricetta, che potete realizzare anche con i bambini perché è davvero divertente e semplicissima, prevede che dopo aver amalgamato bene il composto alla ricotta, i biscotti vengano preparati con le mani leggermente bagnate formando delle palline che vengono poi infornate per circa 15-20 minuti fino a doratura.
Questi dolcetti sono ottimi per colazione, merenda oppure come dopo cena e si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente restando fragranti per 2-3 giorni. Appena sfornati sono davvero pazzeschi!
Vi lascio le dosi e il procedimento per prepararli,
Baci Giorgia
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
20 biscotti
|
- 100 g ricotta di pecora o ricotta vaccina ben compatta
- 1 uovo
- 50 g olio di semi
- 70 g zucchero di canna
- 200-220 g farina di tipo 1
- 8 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino miele
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- qb zucchero a velo opzionale per decorare
- 1 scorza grattugiata di arancia
Ingredienti
|
|
- Per preparare i biscotti alla ricotta procedete in questo modo: in una ciotola mescolate con la forchetta fino ad avere una pastella liscia l’uovo, la ricotta, l'estratto di vaniglia, la scorza d'arancia grattugiata, lo zucchero di canna, l’olio di semi e il miele.
- Setacciate la farina con il lievito ed amalgamatela a poco a poco nell'impasto. Otterrete un composto morbido e lavorabile con le mani, non appiccicoso. Se necessario aggiungete un altro po' di farina.
- Con le mani formate delle palline di 25-30 g circa l'una e mettetele abbastanza distanziate tra loro su una teglia foderata con carta forno. Infornate in forno preriscaldato statico a 180° per 15 massimo 20 minuti finché i biscotti non saranno leggermente dorati.
- Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella per dolci, spolverizzate con zucchero a velo e gustate tiepidi.
Davvero deliziosi!
si franca devi provarli!
Nel titolo c’è scritto biscotti di ricotta all’arancia, ma nella ricetta l’arancia non c’è! cosa si usa dell’arancia, la scorza o il succo?? Grazie
la scorza! hai ragione avevo dimenticato di inserirla…grazie